Arezzo
Arezzo ricorda la liberazione della città
Le associazioni democratiche di Arezzo celebreranno, nelle giornate del 16 e 17 luglio, l'81° anniversario della Liberazione della città dal Nazifascismo. Le commemorazioni avranno inizio la mattina di mercoledì 16 con le cerimonie ufficiali, che prenderanno avvio alle ore 8:30 presso il Cimitero del Commonwealth. Successivamente, spiegano gli organizzatori, ci si sposterà al Cimitero urbano, al Sacrario dei Caduti di Via dell'Anfiteatro e, alle ore 10, al monumento alla Resistenza di Piazza Poggio del Sole. Tutti i cittadini sono calorosamente invitati a partecipare.
La serata del 16 luglio sarà animata da eventi in Piazza S. Agostino, dove sarà possibile visitare la mostra fotografica di Marco Innocenti intitolata “Modesta, mia madre”, dedicata alla figura della partigiana Modesta Rossi e alla sua famiglia. La serata proseguirà con un momento conviviale, previsto per le ore 20, a cura del Circolo Aurora e della Sezione Soci Coop.fi di Arezzo. Alle ore 20.45 si terranno i discorsi commemorativi organizzati dalla Sezione ANPI di Arezzo e dall'Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell'Età Contemporanea. In seguito, la serata sarà arricchita da interventi musicali, letture, poesie e approfondimenti sul tema della Liberazione.
Questa serata sarà dedicata alla memoria di Enzo Gradassi, noto attivista politico e antifascista, nonché studioso della storia aretina. Sul palco si alterneranno interventi e testimonianze legate alla resistenza aretina. Le celebrazioni continueranno nella serata del 17 luglio, sempre in Piazza S. Agostino, presso la Terrazza Aurora. In collaborazione con la libreria “La Casa sull'albero”, verrà presentato il libro "TERRY TIME E IL CORAGGIO DELLA RESISTENZA". Pubblicato da Tunué e patrocinato da Amnesty International Italia, questo volume rappresenta una novità significativa: è il primo fumetto che narra la Resistenza italiana ai bambini della scuola primaria, promuovendo valori quali l'antifascismo, la libertà e i diritti civili.
Ilaria Gradassi avrà un dialogo con GUD, l'autore del fumetto, e la presentazione del graphic novel sarà arricchita da un incontro-laboratorio aperto a tutti, sia adulti sia bambini. Questi eventi, che hanno ottenuto il patrocinio del Comune di Arezzo, sono realizzati da numerose organizzazioni: Sezione ANPI di Arezzo, Circolo Aurora, ACLI, ARCI, CGIL, Sezione Soci Unicoop.fi Arezzo, Oxfam, Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo, Circolo Culturale Pepe Mujica, Centro Onda d'Urto, e Circolo d'iniziativa politica “Enrico Berlinguer”, insieme all'Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy