Un'intervista senza precedenti a ChatGPT. L'ha realizzata il giornalista aretino Gianluca Baccani. Ne è nato un libro che sarà presentato martedì 22 luglio 2025 a Firenze nella sede del Consiglio regionale. Un'idea originale e che apre la riflessione sul tema attualissimo e stimolante dell' intelligenza artificiale. Il libro "ChatGPT ha detto... L'intelligenza che sta cambiando il mondo si confessa" uscirà il 4 settembre, ma Baccani offre un'anticipazione che aggiunge curiosità. Esperienza, professionalità e curiosità di Baccani danno vita ad una pubblicazione nella quale la domanda di fondo a ChatGPT è: cosa vuol fare da grande.
"L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il nostro mondo: dalla ricerca scientifica alle strategie geopolitiche, fino alle interazioni quotidiane con i nostri dispositivi. Ma quale sarà il suo futuro? Stiamo creando uno strumento di progresso o un’entità che un giorno potrebbe sfuggire al nostro controllo?"
Così Baccani annuncia il suo lavoro, stimolante e calato nella quotidianità dei nostri tempi nei quali l'IA o AI penetra ogni giorno di più. Nato a Bibbiena, giornalista presso la Regione Toscana, comunicatore, in passato tra i protagonisti dell'informazione televisiva ad Arezzo, nel territorio provinciale e toscano, quindi addetto stampa e responsabile comunicazione delle istituzioni, Baccani aggiunge: "Per rispondere a queste domande, ho scelto il metodo più diretto possibile: interrogare ChatGPT, la più famosa delle intelligenze artificiali. Ne è nata un’intervista senza precedenti, con risposte tanto affascinanti quanto inquietanti.
ChatGPT non si è tirata indietro, delineando scenari precisi su quando e come potrebbe raggiungere la “maggiore età”, ovvero il momento in cui sarà in grado di evolversi autonomamente. Tra possibilità di co-evoluzione con l’umanità e il rischio di un’intelligenza post-umana incontrollata, il libro svela una verità che nessuno può più ignorare".
“E a quel punto – avverte ChatGPT – la domanda non sarà più quando io diventerò grande, ma se voi umani sarete ancora al centro del processo evolutivo”. La presentazione del libro (edizioni I libri di Mompracem) avrà luogo alle 15.30 nella Sala Gonfalone del Palazzo del Pegaso in via Cavour 4 a Firenze.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Arezzo - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy