Arezzo
L'area di via Tiziano
Il nodo delle torri di via Tiziano da sciogliere, l'adozione di tre nuovi impianti fotovoltaici, due campi prova dei giostratori del Saracino da regolarizzare. Giornate intense per l'urbanistica aretina.
Torri al Giotto
In ordine di agenda, il primo impegno per l'amministrazione comunale è segnato per le 17 di domani, lunedì 21 luglio, a Palazzo Cavallo: l'assessore Francesca Lucherini (probabilmente insieme al collega Alessandro Casi e alla vice sindaco Lucia Tanti) riceve il comitato formatosi in via Giotto e che contesta la variante per trasformare l'area verde esistente lungo via Tiziano in superficie residenziale, con progetto per due palazzi di 9 piani, alti come quelli esistenti in zona. Forte di 2 mila firme raccolte tra la gente, il comitato si oppone. La prossima settimana, il 28, incontra anche tutti i gruppi di opposizione. Il disco verde all'operazione è stato dato in giunta nei mesi scorsi (ricucitura urbanistica e sistemazione di un'area degradata, sono le motivazioni di base) ma la variante deve passare dal consiglio comunale per essere adottata, con relative osservazioni.
Sarà comunque di impronta urbanistica il consiglio comunale in programma giovedì 24 luglio, alle ore 9, con otto pratiche che ricadono sotto la competenza dell'assessore Lucherini.
Energia solare
Spiccano i punti relativi ai tre campi di produzione di energia solare previsti in via del Mulinaccio, via Molinara e Ponte a Chiani. Distese di pannelli - non enormi - che presuppongono il rispetto di un iter amministrativo e tecnico specifico, sul quale l'amministrazione Ghinelli introduce un ulteriore elemento di garanzia. Questo: se il privato un giorno non dovesse mantenere interesse alla superficie e spegnesse l'impianto, chi si accollerebbe il costo della rimozione, smaltimento dei pannelli e ripristino del luogo?
Ecco allora che gli uffici municipali hanno studiato ad hoc una variazione al regolamento, che prevede la presenza di una precisa fideiussione del privato a garanzia della pubblica amministrazione.
Energia rinnovabile
Il tris di impianti a terra alla periferia della città prevede, a quanto ci risulta, che quello di via del Mulinaccio sarà in grado di produrre una potenza nominale di 7,3 megawatt. In via Molinara l'impianto avrà potenza pari a 5,5 megawatt, quello di Ponte a Chiani sarà il sito più piccolo, con produzione di energia solare per 4,5 megawatt. La potenza totale dei tre terreni coperti da pannelli solari, dunque, assomma a poco più di 17 megawatt. Meno, di quanto previsto per le cave di Quarata (20) con altro iter. L'investimento economico è calcolabile nell'ordine di 1.000 -1.500 euro per KWp.
Nei tre siti previsti pannelli, cabine tecniche, inverter, trasformatori, cavi e quant'altro occorre.
Saracino
C'è un altro capitolo di carattere urbanistico nella seduta infrasettimanale e riguarda i campi prova dei quartierti di Porta Santo Spirito e di Porta Crucifera. Strutture preziose per la vita dei quartieri, quindi di pubblica utilità, che negli anni passati sono sorti per le esigenze dei sodalizi giostreschi senza seguire in modo pedissequo le norme urbanistiche. Ora però si impone un riordino definitivo delle carte. Quando si parla di Giostra, prevalendo l'interesse pubblico rispetto alle difformità, sul tema c'è un'attenzione trasversale che si esprime di solito in un voto unanime.
Altri temi
Nel consiglio comunale di giovedì anche la richiesta del consigliere Michele Menchetti di aprire una postazione della polizia municipale nell'ex chiosco di Campo di Marte; il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina, sollecitato da Francesco Romizi, che porta all'attenzione del parlamentino locale anche la questione degli Pfas, sostanze con possibili implicazioni sulla salute dei vigili del fuoco.
Decade dall'ordine del giorno l'atto di indirizzo che era stato presentato dal gruppo di Fratelli d'Italia su bonifica e rilancio della ex Lebole. L'acquisizione da parte di Patrizio Bertelli (a fine mese il rogito) dà garanzie di un intervento in tempi ragionevoli e condotto da una figura imprenditoriale di visione, prospettiva e valore.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy