Dal 5–9 settembreVicenzaoro torna sul podio mondiale delle fiere del gioiello. Le aziende del distretto dei preziosi di Arezzo, intanto, hanno ripreso l'attività dopo la pausa delle ferie estive. Si lavora ai campionati, ci si misura con la definizione dei dazi Usa, ci si organizza. Molto importante l'appuntamento imminente di Vicenza per stringere ordini di lavoro.
Apertura venerdì 5 alle 11:30 al Teatro Palladio, con un programma che in cinque giorni concentra 30 ore di talk su export, tendenze di stile, formazione, sostenibilità e retail. Info: vicenzaoro.com. Claim: Crafting the Future.
Economia ed export
Venerdì 5 — Club degli Orafi Italiani con il Research Department di Intesa Sanpaolo: quadro congiunturale del settore e focus su internazionalizzazione. Saluti della presidente Maria Cristina Squarcialupi; dati a cura degli economisti della banca.
Sabato 6 — Club degli Orafi e ICE Agenzia: “Il futuro delle rotte dell’export: dati, tendenze e strumenti per l’internazionalizzazione”.
Cina — mercato digitale più grande al mondo con 850 milioni di acquirenti e 200 milioni di consumatori medio-alti, sensibili a brand e design. Federorafi dedica sabato 6 l’evento “Strategie e modelli di successo per il mondo della gioielleria in Cina”.
Regno Unito — Confindustria Federorafi con il direttore generale Stefano De Pascale e la testata britannica Retail Jeweller: panoramica su punti di forza e opportunità per il made in Italy (sabato 6).
Sabato 6 — Trendvision Jewellery + Forecasting (direzione Paola De Luca): il significato contemporaneo del gioiello con quattro esperti.
Domenica 7 — Paola De Luca presenta i contenuti principali del Trendbook 2027+ con le previsioni di stile.
Creatività, tradizione e innovazione
Sabato 6 — Assogemme ospita “Forme Sapienti: Dialogo sulla creatività”, viaggio nella storia di Scavia con Fulvio Maria Scavia e Alessandro Maria.
Domenica 7 — Vincenzo Aucella (vicepresidente vicario Federpreziosi Confcommercio) e il business coach Mauro Mazzetto: come l’AI rafforza la competitività del gioielliere.
Domenica 7 — Aucella (presidente Assocoral) con Vincenzo Giannotti (presidente Distretto orafo campano) nel talk “La sfida dell’identità: il gioiello campano tra cultura del territorio e innovazione”.
Lunedì 8 — Assocoral e Federpreziosi con l’Istituto Gemmologico Italiano: l’unicità del cammeo.
Lunedì 8 — Federpreziosi con il presidente nazionale Stefano Andreis: retail talk “Storytelling per sempre. Dalla vetrina al cuore del cliente: storie che lasciano il segno”.
Domenica 7 — Associazione Italiana Gemmologi: celebrazione dei 40 anni con una maratona di interventi su tutte le competenze della professione (con il patrocinio di CIBJO, IGI e Assogemme).
Sabato 6 — CIBJO presenta la nuova International Fine Jewellery Academy, in partnership con Confcommercio, Fondazione Mani Intelligenti e CAPAC – Politecnico del Commercio e del Turismo: progetto formativo a Milano per studenti da tutto il mondo.
CIBJO porta in agenda ESG e sostenibilità, tendenze della gioielleria in metallo prezioso e l’attuale prezzo dell’oro; discussione dell’ultima tappa del documento preliminare della Blue List, primo glossario internazionale dei termini delle catene di approvvigionamento responsabili.
La città
In sinergia con il Comune e IEG, il VIOFF colora Vicenza con “Golden Bloom”, un calendario di eventi diffusi dedicati a una città che rifiorisce, si reinventa e valorizza spazi e talenti.
Vicenzaoro September si conferma piattaforma di riferimento per il comparto: dati di mercato, opportunità su Cina e Regno Unito, visioni creative, formazione e sostenibilità in un unico hub internazionale.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Arezzo - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy