Il 13 settembre Soci diventerà la capitale italiana dei Golden Retriever, la splendida razza nota per il mantello color miele e l’indole affabile. A ospitare l’evento sarà la Casa Agricola Rossi, affacciata sull’Archiano e a pochi passi dall’omonima ciclopista: una cornice ideale per il Raduno Nazionale del Golden Retriever.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Golden Retriever Family, approda in Casentino grazie a Irene che, insieme al fratello Daniele, nel 2018 ha ridato vita a una passione di famiglia trasmessa dal nonno Vasco, legatissimo a questi luoghi fin dall’infanzia.
Il raduno — nato da un’idea coltivata tra Torino e Lignano Sabbiadoro da due amiche di Irene — porterà a Soci oltre 150 esemplari e più di 200 accompagnatori.
Programma
- Ore 10:00 — Ritrovo nel capoluogo provinciale in piazza San Iacopo.
- Pranzo e pomeriggio alla Casa Agricola Rossi di Soci.
- Allestimento area “Golden Village” con il coinvolgimento di realtà locali, tra cui il Canile del Casentino, e uno spazio giochi curato dal Centro Cinofilo Casentinese.
- Sfilata “dorata” lungo l’argine dei campi, aperta alla partecipazione di tutti.
Organizzazione
A rendere possibile questo appuntamento, oltre all’entusiasmo di Irene, è l’Associazione Golden Retriever Family. Le fondatrici Debora Zanon e Debora Moretto si sono conosciute grazie ai loro “amici dorati”. Partita quasi per gioco, l’esperienza ha preso forma nel 2023 con il primo raduno a Lignano Sabbiadoro: il successo di quella edizione ha spinto l’associazione a crescere, replicando l’iniziativa e allargando la comunità degli appassionati.
Il Casentino, verde e pet friendly, scoperto grazie al legame con Irene di Casa Agricola Rossi — che divide la propria vita tra Soci e Torino — rappresenta una nuova occasione d’incontro per gli amanti di questi cani straordinari, perfetti in famiglia e accanto ai bambini, ma preziosi anche in molte attività sociali al fianco delle persone.
“Conosco bene le due Debora, e apprezzo il loro progetto poiché anch’io amo i Golden e ne ho uno in casa. Credo che il Casentino possa offrire molto, anche in futuro, a tutti coloro che verranno a Soci il 13 in questa occasione e che non potranno che amarlo e tornarci per le loro vacanze future. Il nostro obiettivo è proprio questo: far conoscere questo luogo a tutti coloro che magari, fino ad oggi, non hanno avuto occasione di visitarlo. Siamo felici di poter aprire le porte della nostra realtà per farlo in grande con questa vallata straordinaria, nostra culla di infanzia dove abbiamo deciso di riportare il cuore e molto di più. Ringrazio il Comune e tutte le associazioni di Bibbiena che ci hanno dato la loro disponibilità a partecipare”.