La 148esima edizione
Tutti a tavola nei Quartieri
Sempre di più. Aumenta il numero di partecipanti alle cene propiziatorie. Alla vigilia della 148esima edizione della Giostra del Saracino, si rinnova questa sera sabato 6 settembre ad Arezzo l'appuntamento nelle piazze adiacenti le sedi dei quattro Quartieri. L'atteso rito conviviale è in programma dalle 21.30 e saranno quasi 5 mila i commensali a tavola, esattamente 4.909 partecipanti. Nell'edizione di giugno erano state oltre 4.700 le persone a partecipare, 4.225 quelle a settembre dello scorso anno. Cresce sempre di più quindi la partecipazione per un evento imperdibile a conclusione della settimana del quartierista nel quale si vive tutta l'atmosfera che precede la Giostra tifando per i colori del proprio Quartiere.
Ma quali sono i piatti più gettonati? Tra le portate non mancano gli antipasti. Per i primi tra i preferiti ci sono i classici ravioli e le lasagne, ma anche i cannelloni. Per i secondi si va dall'arrosto misto alla bistecca e alla lonza. Tra i dolci c'è anche l'intramontabile torta della nonna.
A Porta Crucifera la Cena propiziatoria avrà luogo come sempre nello slargo Colcitrone. "Saremo 1.300 a tavola - spiega il rettore di Porta Crucifera, Andrea Fazzuoli - Abbiamo avuto tante richieste per la cena, ancora qualche posto è disponibile. Faremo un ricco menù che prevede antipasto assortito, cannelloni di verdure, arrosto misto e come dolce la torta della nonna". Musica e dj set a seguire.
Si terrà nella splendida cornice di piazza San Giusto la Cena propiziatoria di Porta Sant'Andrea. "Saremo 1.515 persone a tavola - spiega il rettore di Porta Sant'Andrea, Maurizio Carboni - Avremo inoltre come nostri ospiti gli amici di Faenza, il vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti e l'assessore Francesca Lucherini". Il menù prevede i classici ravioli al ragù di San Giusto e la bistecca con contorno di patate. Al termine ingresso libero e musica di Picci & Bizio Dj.
Per Porta Santo Spirito la Cena propiziatoria si svolgerà come sempre nello scenario di via Niccolò Aretino. "Saremo circa 1.100 persone, 1.094 per l'esattezza - spiega il rettore di Porta Santo Spirito, Giacomo Magi - Abbiamo trovato questo equilibrio, che è il numero ottimale per la Cena. Avremo in più come nostri ospiti l'araldo Francesco Sebastiano Chiericoni e gli assessori comunali Monica Manneschi e Federico Scapecchi". Il menù è quello classico: antipasto toscano, lasagna, bistecca alla griglia con patate al forno. L'eventuale necessità di menù vegetariano dovrà essere, per motivi organizzativi, obbligatoriamente avvisata. Tavolo riservato per i più piccoli.
Nella suggestiva location di via San Lorentino si svolgerà la Cena propiziatoria di Porta del Foro. "A tavola saremo in circa mille persone - spiega il rettore di Porta del Foro, Roberto Felici - secondo la tradizione. Saranno come sempre nostri ospiti una rappresentanza della Contrada della Giraffa gemellata del Palio di Siena e del Quartiere Borghetto di Montalcino". Per il menù si prevede antipasto, ravioli al ragù, lonza al latte saporita con patate arrosto, crostata al limone.
Intanto oggi alle 11.30 in piazza San Francesco si tiene la cerimonia di Investitura dei Giostratori e Bollatura dei Cavalli, cerimonia con la quale i capitani dei Quartieri "investono" dell'onore di correr Giostra i due giostratori titolari e si scelgono i cavalli con cui essi sfideranno il Buratto domani. Alle ore 11 raduno in Piazza della Libertà, quindi il corteo muoverà verso Piazza San Francesco.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy