Predatore in azione
Un lupo (foto di repertorio)
Brividi a Gaville alle porte della città. Cane ucciso da un lupo tra le abitazioni sotto gli occhi di chi vive nella frazione. Terrore tra i residenti per quanto accaduto e paura che l’episodio possa ripetersi. Sono Luca e la moglie, testimoni dell’attacco che ha visto dilaniare l’animale domestico, a raccontare quanto hanno vissuto venerdì mattina intorno alle 6:30.
“Siamo stati svegliati dai gemiti di un cane” ricorda Luca. “Mia moglie si è affacciata alla finestra ed ha visto un lupo con in bocca il cane della nostra vicina. Ha iniziato ad urlare e io sono sceso in strada. È stato l’allarme scattato dai perimetrali del giardino a far desistere il lupo che ha lasciato la presa”.
Sono stati attimi di concitazione con la padrona dell’animale a quattro zampe disperata. “Stava spazzando fuori di casa e il cane girellava” aggiunge Luca “e nessuno avrebbe mai pensato che alle 6:30 del mattino tra le abitazioni della nostra frazione potesse aggirarsi un lupo”.
Luca e la moglie hanno soccorso l’animale domestico trasportandolo d’urgenza dal veterinario ma purtroppo non è stato possibile salvarlo. “Leo, è stato dilaniato e le ferite riportate non hanno lasciato scampo”.
Adesso c’è preoccupazione nella frazione e immediatamente sono stati allertati i forestali che hanno avviato le indagini per ricostruire l’accaduto e accertare se il cane è stato aggredito da un lupo o da un ibrido. “Presumibilmente” ribatte Luca “si è trattato di un lupo. Abbiamo anche le immagini di un impianto di videosorveglianza di un’abitazione della zona che hanno ripreso il passaggio dell’animale prima dell’aggressione al cane. Quello che abbiamo visto in diretta è raccapricciante: da brivido. Una violenza assoluta. Vogliamo ringraziare i forestali intervenuti per la professionalità dimostrata. Ci è stato consegnato anche un vademecum con indicati i comportamenti da seguire per prevenire l’attacco di un lupo”.
Intanto la zona resta monitorata e nell’opuscolo distribuito si consiglia di non lasciare fonti di cibo nei pressi delle abitazioni (organico, resti alimentari, cibo per animali domestici). Ed ecco altre regole in contesto urbano:
In contesti naturali il cane deve essere tenuto al guinzaglio e non libero di girare da solo. In caso di avvistamento di uno o più lupi da lontano, è doveroso restare in silenzio, osservare senza interferire e non avvicinarsi.
In caso di incontro a piedi il vademecum indica: “Se non ti senti a tuo agio, parla a voce alta ed eventualmente agita le braccia o batti le mani: il lupo nella maggior parte dei casi si allontanerà spontaneamente. Se non dovesse allontanarsi, cammina lentamente all’indietro, parlando, e senza correre”.
In caso di incontro in auto: come per ogni selvatico, è assolutamente vietato inseguire i lupi per girare un video o scattare foto. In ogni caso bisogna rallentare o accostare e aspettare che l’animale si allontani tranquillamente, senza disturbare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy