Saracino edizione 148
Occhi puntati sul Buratto
Numeri e cabala. Quella di oggi è la 148esima edizione della Giostra del Saracino, con la lancia d'Oro dedicata a Giovanni Pierluigi da Palestrina intagliata da Francesco Conti su bozzetto di Francesco Benincasa, corsa per la 15esima volta in onore della Madonna del Conforto: dal 2010 l'edizione di settembre è in onore della patrona mentre quella di giugno per il patrono San Donato.
Sarà l'11esima volta in cui si corre il giorno 7 e le vittorie vedono il Quartiere rossoverde di Porta Crucifera il più vittorioso con 4 successi nel 1952, 1958, 1980 e 1986, 3 per i biancoverdi di Porta Sant'Andrea 1975, 1997 (edizione che però fu interrotta per oscurità e ri-corsa il 13 settembre) e 2008, 2 per i gialloblù di Porta Santo Spirito 1969 e 2014 ed un successo per i giallocremisi di Porta del Foro nel 2003.
Si sono invece corse solo 4 edizioni con il medesimo ordine delle carriere ovvero Porta Crucifera, Porta Sant'Andrea, Porta Santo Spirito e Porta del Foro.
Nelle precedenti del 1933, 1934, 1958 e 1963 le vittorie, curiosamente, sono andate ad ogni singolo Quartiere.
La prima volta che si corse con questo ordine fu il 6 agosto 1933 (4^ edizione dalla ripresa della Giostra del 1931) con la lancia d'Oro che fu conquistata da Porta del Foro con Antonio Martini detto “il Taldini” e Giorgio Giorgeschi (anche se l'Albo d'Oro nella sede del Quartiere della Chimera riporta il nome di Secolo Imparati poiché durante il corteo Giorgeschi sarebbe stato colto da un malore e venne sostituito dal figurante Imparati), entrambi giostratori di Arezzo.
Ci volle una carriera di spareggio per assegnare il trofeo con Martini che colpì il 4 (in prima carriera aveva marcato 3 punti mentre Giorgeschi 2) mentre Ciriaco Cirini di Porta Sant'Adrea non colpì il tabellone.
Andiamo poi alla sesta edizione della Giostra del 10 giugno 1934 con la vittoria che fu di Porta Santo Spirto grazie all'aretino Giuseppe Neri, che colpì il 4, e Vittorio Marraghini, nativo di Subbiano, che marcò il centro.
Dopo 24 anni si giostra nuovamente, con il solito ordine, nella 33^ edizione della Giostra del 7 settembre 1958 che fu vinta da Porta Crucifera con l'accoppiata aretina composta da Marino Gallorini detto “Maialino” che, al suo esordio, colpì il 4 e Arturo Vannozzi anch'esso sul 4.
L'ultima volta fu infine la 39^ edizione del 1° settembre 1963 con il successo di Porta Sant'Andrea con, di nuovo Marino Gallorini (che marcò 3 punti), e Assuero Favi detto “il Brutto” di Sarteano che colpì il 4 sia nella carriera ordinaria che in quella di spareggio disputata contro Ferdinando Leoni detto “Ganascia” (nato a Monticello Amiata) di Porta Crucifera che colpì il 3.
Domani dunque uno dei quattro Quartieri potrà diventare il più vittorioso con tale ordine.
Roberto Parnetti
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy