Verso il voto
Giovanni Grasso
Dopo la Giostra del Saracino, dove i candidati alle prossime elezioni regionali non hanno fatto mancare la loro presenza, ecco ora la giostra della campagna elettorale. Si vota il 12 e 13 ottobre. Un mese appena per i due schieramenti, per raccontare programmi e presentare candidati. Obiettivo del centrosinistra: rimanere saldo alla guida della Regione. Per il centrodestra, la sfida di sempre: interrompere l'egemonia della sinistra nella “rossa” Toscana.
Quattro le liste a sostegno del presidente uscente Eugenio Giani per il centrosinistra, mentre cinque saranno quelle che sosterranno il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia.
Le liste dovranno essere presentate dalle ore 8 di domani, venerdì 12 settembre (30° giorno antecedente la votazione) fino alle ore 12 di sabato 13 settembre (29° giorno antecedente la votazione).
Poche ore, dunque, e le candidature saranno ufficiali, anche quelle aretine, ma i giochi sarebbero già ampiamente fatti.
Una delle novità riguarderebbe la lista civica a sostegno di Giani che, al contrario delle voci che stavano circolando, non dovrebbe chiamarsi “Orgoglio Toscano”, ma “Casa riformista - Eugenio Giani Presidente”.
Qui l'impegno è di figure della società civile che, ognuno a suo modo, daranno il loro contribuito. Confermata, dopo gli insistenti rumors, la candidatura di Giovanni Grasso, presidente di OPI (Ordine delle professioni infermieristiche) di Arezzo. Il suo impegno sarà principalmente per l'ospedale San Donato di Arezzo, da cui proviene Pier Guido Ciabatti, stimato medico aretino, anche la sua candidatura sarebbe certa. Gli altri nomi che sono circolati, sono quello di Giusy Nibbi, Rossano Cortini, Francesco Carbini. Rimane il rebus del capolista, il più accreditato al momento è Stefano Scaramelli, Italia Viva attuale vice presidente del Consiglio regionale, che sarebbe candidato sia ad Arezzo che nel collegio di Grosseto e Siena.
Nella lista del Partito Democratico i due nomi che si sarebbero aggiunti proprio nelle scorse ore, sono il cortonese Andrea Bernardini e per il valdarno Romina Zamponi di Laterina. Per il resto conferme e rinunce. Una di queste è il sindaco di Terranuova Bracciolini, Sergio Chienni, che alla fine ha deciso di ritirare la sua candidatura. In campo sul fronte degli amministratori ci sono il sindaco di Lucignano, Roberta Casini, Giampaolo Tellini, sindaco di Chiusi della Verna e il vice sindaco di Cavriglia, Filippo Boni. Confermati anche la segretaria del Pd Barbara Croci e il consigliere comunale Alessandro Caneschi. In lista, stavolta dalla società civile, Sara Rapini, presidente dell'associazione Ragazzi Speciali con cui ha avviato l'esperienza della “Conserveria”.
Completa, invece, la lista A.V.S. (Alleanza Verdi a Sinistra) con il consigliere comunale Francesco Romizi come capolista, a seguire la giornalista Fedora d'Anzeo, Luca Tafi, Arianna Bartoli, Tello Barbieri, Teresa Zammuto, Alessandro Baldi e Carla Capucci.
Nessuna sorpresa, infine, per la lista del Movimento 5 Stelle. Capolista Tommaso Pierazzi, a seguire Lucio Bianchi Sereni, Barbara Storri, Nicola Venturini e Bonella Martinozzi.
A sostegno della candidatura di Alessandro Tomasi, esponente di Fratelli d'Italia e candidato alla presidenza della Regione Toscana per il centrodestra, in prima linea ci sarebbe il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli per la lista civica “Ora Tomasi”. Con lui anche il sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli. Nelle ultime ore si sono aggiunti i nomi di Massimo Mugnai, consigliere di Terranuova Bracciolini, Arianna Giannini imprenditrice di Monte San Savino e Lorenzo Bernardini (Csi).
Noi moderati ha scelto e confermato da tempo il suo capolista, l'aretino Marco Casucci. Complete e presentate già ufficialmente le liste di Fratelli d'Italia e Forza Italia.
Gabriele Veneri, consigliere regionale uscente del partito di Giorgia Meloni, guiderà a lista. Con lui Francesco Lucacci, Stefania Franceschini, Giovanna Carlettini, Roberto Santi, Manuela Ferri, Lorenzo Allegrucci e Laura Chieli. L'attuale segretario provinciale di Forza Italia, Bernardo Mennini, guiderà la lista che sarà poi completata da Lucia Cherici, Mauro Conticini, Meri Stella Cornacchini, Carlo Menci, Sandra Polvani, Enrico Alunni e Monia Soldani.
E poi c'è la Lega del generale Roberto Vannacci, a lui il compito di guidarla per queste elezioni regionali in Toscana. Il fedelissimo Cristiano Romani, vice presidente de “Il mondo al contrario”, guida la lista che si compone di altri sette nomi. Federico Rossi, segretario comunale della Lega ad Arezzo, Gemma Peri, che guida la Lega in Valdarno, Roberto Bardelli, Dante Moretti, Marica Cerboni, Valeria Soldani e Daniela Daveri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy