Il raduno
Passa il Gp Tazio Nuvolari (foto Rebecca Lumachi)
Transita oggi dal monumentale ponte di Ponte Buriano il 35° Gran Premio Tazio Nuvolari di auto d'epoca. Sono 300 auto storiche, per la maggior parte straniere. A tutti gli equipaggi, che faranno una sosta nel borgo lungo l'Arno, sarà dato in omaggio un opuscolo che spiega perché questo ponte e non altri è ritratto sullo sfondo della Gioconda di Leonardo da Vinci. L'iniziativa è di Gualberto Gualdani, memoria e custode di ogni cosa riguardi Ponte Buriano, fautore degli studi scientifici e divulgatore.
Gualdani ha dato la sua collaborazione agli organizzatori per il passaggio dell'evento motoristico. E non è la prima volta. “Nel 1994, anno nel quale eravamo in "guerra" contro il progetto di innalzamento della diga della Penna” ricorda Gualberto “vi fu un punto di controllo di fronte ai famosi o, come ultimamente hanno fatto passare, famigerati ed illegali stand. Agli equipaggi offrimmo, sempre volentieri, manifesto dell'azienda di promozione turistica, foto fatte con l'elicottero e documenti scritti. Questa volta abbiamo preparato un piccolo opuscolo per far comprendere le motivazioni che hanno indotto il gotha degli studiosi a riconoscere le motivazioni dell'inserimento del ponte nel quadro della Gioconda di Leonardo da Vinci”.
L'opuscolo è una sintesi del lavoro rigoroso di eminenti studiosi e critici d'arte, tesi verificate e sviluppate nel tempo.
Tornando al Gran Premio Nuvolari, la prestigiosa manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, è iniziata a Mantova, città del leggendario Nuvolari, e prosegue fino al 21 settembre. L'obiettivo: coniugare il piacere della guida con l'adrenalina della competizione sportiva.
Sono 292 gli equipaggi provenienti da tutto il mondo, pronti a percorrere le strade dei borghi più suggestivi d'Italia. Il parterre internazionale conta rappresentanti provenienti da circa venti paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Ungheria, Stati Uniti, Gran Bretagna, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Repubblica di San Marino e Australia.
La varietà delle 35 case automobilistiche presenti: dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti. Quest'anno saranno 90 le vetture anteguerra.
Le prove cronometrate sono 100 lungo un percorso di 1.081 km. La tappa di domani prevede i passaggi da Sant'Angelo in Vado, Sansepolcro, Monte San Savino, Piazza del Campo a Siena. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, transiteranno sul Ponte a Buriano, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. Direzione Repubblica di San Marino.
Come da consolidata tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente a Tazio Nuvolari.
Clou della giornata sarà l’appuntamento imperdibile di oggi, sabato 20 settembre, alle ore 14.58, quando il primo dei 300 concorrenti timbrerà la tabella di marcia con lo spettacolare sfondo di Ponte Buriano, orgoglio aretino.
Ancora una volta, grazie all’interessamento di Automobile Club Arezzo, sempre presente a fianco del motorsport aretino, anche grazie alla attivissima Commissione Sportiva, e di un pugno di appassionati locali con in testa Claudio Gialli, una delle manifestazioni di auto d’epoca più affascinanti transita sulle strade di Arezzo e provincia.
Il Presidente dell’Automobile Club Arezzo, Bernardo Mennini, come sempre favorevole al passaggio di manifestazioni rilevanti per la promozione della città di Arezzo e dello sport automobilistico, ha dato la piena disponibilità a collaborare alla realizzazione dell’evento, ritenendo lo stesso pienamente coerente con la mission istituzionale dell’Automobile Club.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy