Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il MENU' DELLE TRADIZIONI

La Pasqua a tavola degli aretini, la panina regina delle tavole

Francesca Muzzi

20 Aprile 2025, 07:39

Pasqua a tavola

Il menù degli aretini

La tradizione sul piatto. Anche a Pasqua. Nei ristoranti, così come a casa. Si cucina oggi, ma si va anche a pranzo fuori. Rispetto alla Pasqua di un anno fa, poco è cambiato - meteo compreso - per quanto riguarda le prenotazioni nei ristoranti. Federico Vestri, presidente ristoratori di Confcommercio dice: “Come l’anno scorso abbiamo un buon afflusso di prenotazioni nei nostri locali. Sia che la Pasqua venga alta, come quest’anno o che sia bassa, non c’è molta differenza. La gente sceglie di passare il pranzo di Pasqua nei ristoranti, così come sceglie di andare via per qualche giorno”. E in questo fine settimana che poi vedrà arrivare il 25 aprile - venerdì prossimo - con il primo lungo Ponte, anche ad Arezzo ci sono diversi turisti.

https://corrierediarezzo.it/news/cultura--spettacoli-e-tv/342513/arezzo-pasqua-e-pasquetta-nei-musei-e-nei-luoghi-di-cultura-ecco-quali-resteranno-aperti.html

“Diciamo che sono più spalmati nei tre Ponti che seguiranno la Pasqua”. Come detto infatti ci sarà quello del 25 aprile, poi il 1 maggio che arriva di giovedì e dunque un altro Ponte lungo e infine quello del 2 giugno, festa che cade di lunedì. Insomma ci sarà di che spostarsi, ecco perché la Pasqua e le sue prenotazioni restano in linea. Niente di stravagante, ma nemmeno pochi turisti, come si vede per Arezzo in questi giorni.

Ma che cosa mangeranno gli aretini oggi per il pranzo di Pasqua? Federico Vestri sottolinea come sia importante la tradizione e come questa venga rispettata anche sulle nostre tavole. “Oggi non possono mancare le uova e la panina. Direi che la panina è uno dei nostri prodotti tipici pasquali. La panina unta, fatta coi ciccioli e la panina dolce che invece viene fatta con l’uvetta”. E a proposito di panina, ma quanto davvero costa al chilo? “In genere si va dai 15 ai 20 euro al chilo”. Poi passiamo ai primi: “E qui domina la pasta fatta in casa condita con vari tipi dei nostri sughi”. Per quanto riguarda il secondo: “L’agnello è immancabile e a questo si può affiancare anche una bella bistecca”. Invece sui dolci “carta bianca - dice Vestri - anche se non possono mancare i cantucci con il vinsanto”. E alla fine l’uovo di cioccolato che grandi o piccini che siate, fa comunque sempre piacere ricevere.

https://corrierediarezzo.it/news/attualita/342279/meteo-che-tempo-fara-a-pasqua-e-pasquetta-mix-tra-sole-e-pioggia-situazione-variabile-attenzione-agli-acquazzoni.html

Una Pasqua dunque come tradizione comanda e che sotto il profilo turistico, dà anche il via alla bella stagione anche se finora il meteo ha fatto molti più che capricci. Ad Arezzo poi dal prossimo 16 di maggio arriva anche la zona pedonale. Alcune vie del centro storico resteranno chiuse il venerdì e il sabato sera per permettere ai locali di usufruire degli spazi esterni durante la bella stagione. Zona pedonale che andrà avanti tutta l’estate fino a settembre.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie