Martedì 04 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il personaggio

Giovanni Battista Re, chi è il cardinale decano che ha celebrato i funerali di Papa Francesco: storia e incarichi

Giuseppe Silvestri

26 Aprile 2025, 13:37

Giovanni Battista Re

Giovanni Battista Re, il decano dei cardinali durante i funerali di Papa Francesco

Chi è Giovanni Battista Re, il cardinale che ha fatto il discorso ai funerali di Papa Francesco? E' una delle figure più autorevoli e longeve della Curia, protagonista di oltre mezzo secolo di storia della Chiesa cattolica. Nato il 30 gennaio 1934 a Borno, in Val Camonica, provincia di Brescia, proviene da una famiglia di origini contadine; il padre era falegname, la madre casalinga, e Re è il secondo di sette figli.


Il cardinale Giovanni Battista Re durante i funerali di Papa Francesco

Entrato nel seminario diocesano di Brescia a soli 11 anni, nel 1945, poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, Re fu ordinato sacerdote il 3 marzo 1957 dal vescovo Giacinto Tredici. Subito dopo, fu inviato a Roma per perfezionare gli studi presso la Pontificia Università Gregoriana, dove conseguì la laurea in Diritto Canonico nel 1960. Dopo una breve esperienza come docente e vicario cooperatore nella parrocchia di San Benedetto a Brescia, venne richiamato a Roma per frequentare la Pontificia Accademia Ecclesiastica, avviando così la sua carriera diplomatica.

Nel 1963 iniziò il servizio nella diplomazia vaticana come addetto alla nunziatura apostolica a Panama, seguito da un incarico in Iran dal 1967 al 1971. Rientrato in Vaticano, divenne segretario particolare di monsignor Giovanni Benelli, allora Sostituto della Segreteria di Stato. Nel 1979, papa Giovanni Paolo II lo nominò Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, ruolo che lo portò a stretto contatto con la vita diplomatica e pastorale del pontefice e a partecipare a numerosi viaggi apostolici. Nel 1987 fu nominato Segretario della Congregazione per i Vescovi e Segretario del Collegio Cardinalizio, ricevendo l’ordinazione episcopale dallo stesso Giovanni Paolo II. Due anni dopo, fu promosso Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, posizione centrale nella gestione quotidiana della Santa Sede, che ricoprì per undici anni.

Il 16 settembre 2000 fu nominato Prefetto della Congregazione per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, incarichi di grande rilievo per il governo della Chiesa universale. Creato cardinale nel concistoro del 21 febbraio 2001, ha partecipato ai conclavi che hanno eletto Benedetto XVI nel 2005 e Papa Francesco nel 2013.

Nel 2017 è stato eletto Vice-Decano del Collegio Cardinalizio e nel gennaio 2020 Decano, carica confermata e prorogata da Papa Francesco fino al gennaio 2025. In quanto Decano, Re ha il compito di presiedere le congregazioni generali dei cardinali e di avviare formalmente il processo di elezione del nuovo pontefice, guidando il Collegio nella delicata fase intermedia tra due pontificati. Ha celebrato le esequie di Benedetto XVI nel 2023 e quelle di Papa Francesco, rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento nei momenti più delicati della vita della Chiesa.

Giovanni Battista Re è riconosciuto per la sua esperienza, fermezza e capacità diplomatica, qualità che lo hanno reso una figura centrale ma discreta nelle decisioni strategiche della Chiesa. Il suo motto episcopale, Virtus ex alto (“La forza dall’alto”), richiama la necessità dell’aiuto divino per realizzare opere di valore. Profondamente legato alle sue origini e alla sua famiglia, il cardinale Re ha sempre mantenuto un profilo istituzionale e sobrio, evitando le luci della ribalta ma restando al centro della vita della Chiesa cattolica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie