Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Mense, dormitori, assistenza: la Caritas al servizio degli ultimi. I cinquant'anni dell'ente

Sara Polvani

06 Maggio 2025, 11:52

Caritas Arezzo

Una fase del convegno Caritas

Dalle mense fino all’accoglienza e all’ascolto. In 50 anni di attività sono tanti i servizi offerti dalla Caritas diocesana di Arezzo, sempre per cercare di aiutare chi è in difficoltà, a iniziare dagli ultimi. “Tra i nostri progetti – spiega il direttore don Fabrizio Vantini – abbiamo la continuazione dell'assistenza alle persone che frequentano le nostre mense, poi l’esperienza del dormitorio invernale che si è conclusa da poco. Continuano poi le convenzioni con gli enti per la grande povertà, il centro di ascolto e poi il lavoro per i richiedenti asilo. E ancora l’ambulatorio di Caritas che fa un grande servizio dal punto di vista umano e medico”. Prosegue ancora don Fabrizio: “Andiamo nelle scuole, collaboriamo con il Servizio civile. C’è tutto il grande lavoro nelle 46 Caritas parrocchiali, dove i volontari fanno distribuzione di pacchi alimentari, vestiario e ascolto”. Vantini aggiunge: “Un programma impegnativo. Anche i grandi progetti sociali li possiamo far partire con l’8xmille, una firma che non costa niente ma che può fare del bene a tanti”.

Le mense Caritas prevedono l’erogazione di un pasto caldo gratuito a tutti coloro che, versando in uno stato di indigenza e difficoltà, ne facciano richiesta. La mensa diurna della parrocchia del Sacro Cuore è aperta tutti i giorni dell’anno, domeniche e festività comprese, per offrire il servizio del pranzo. La mensa serale della parrocchia di San Domenico è aperta tutto l’anno da lunedì a venerdì ed offre il servizio per la cena. Vengono distribuiti circa 70 pasti al giorno.

La Caritas è stata istituita il 2 luglio 1971 da Papa Montini, San Paolo VI, al fine di creare armonia ed unione nell’esercizio della carità di modo che le varie istituzioni assistenziali, senza perdere la loro autonomia, sapessero procedere in piena comunione tra loro. In quegli anni le tre diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro iniziano un cammino che è sempre in divenire. Nel 1986, l’istituzione della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro vede unite le sue forze al servizio dei più deboli. Facendo memoria di coloro che, pionieristicamente, hanno posto le basi delle tre precedenti realtà, continua a camminare.

Il 50esimo anniversario è stato festeggiato con un convegno che si è tenuto il 3 maggio nella Sala di Giustizia del Palazzo vescovile, aperto dai saluti del vescovo Andrea Migliavacca. “È stata una sintesi di quello che è stato fatto, quello che si sta facendo e che si dovrebbe fare”, conclude Vantini. “Una ricostruzione storica di quella che è stata l’istituzione nella nostra diocesi. Sono stati ripercorsi i vari progetti fatti nel tempo, portati avanti dai vari direttori fino ad oggi. C’è stato anche l’intervento del direttore di Caritas italiana, don Marco Pagniello. E per ricollegarci sia al progetto educativo che abbiamo sviluppato sia alla circolare ministeriale tra Caritas e scuola, è intervenuta la preside del Liceo Petrarca di Arezzo, Lisa Sacchini, che ci ha parlato di pedagogia e formazione. Studenti del liceo classico musicale hanno eseguito dei brani. L’iniziativa ha suscitato molto interesse e apprezzamento”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie