Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

VERSO IL CONCLAVE

Il Papa che fermò Attila (parlandoci) nacque ad Anghiari: Leone Magno da San Leo

Francesca Muzzi

07 Maggio 2025, 10:00

Papa Leone I

Papa Leone I nato ad Anghiari

Non si sa se è storia o leggenda, ma nel giorno in cui si apre il Conclave a Roma - mercoledì 7 maggio ore 16.30 - per eleggere il nuovo papa, Mirco Draghi appassionato di storia locale e non solo, ci riporta alla mente un'altra storia che ad Anghiari, con orgoglio, si tramanda da generazioni. E' quella del papa che nacque ad Anghiari. Leone I nato nel 390 e morto nel 461. Lo scrive Lorenzo Taglieschi (1598-1654) nei suoi Annali della terra d'Anghiari. Taglieschi lo accredita come cittadino della villa di San Leo, contado d'Anghiari. Quella che oggi è la frazione di San Leo, ai piedi del paese di Baldaccio. Sui libri di storia si legge che Leone I, il padre si chiamava Quintianus, sia nato in Toscana. Dove? Alcuni dicono a Volterra, ma ci sono delle coincidenze che Papa Leone sia nato a San Leo di Anghiari.

Prima di tutto il nome. Scelse Leone e fu il primo papa a chiamarsi in questo modo. E ciò fa pensare al suo luogo di origine, cioè San Leo. La chiesa di San Leo poi, quella che è sita lungo la strada, è dedicata ai Santi Leone e Donato. Il suo pontificato fu molto lungo. Durò 21 anniFu il 45º papa della Chiesa cattolica, noto, come detto per il suo pontificato dal 440 al 461 e per essere il primo papa a ricevere il titolo di "Magno" (grande). Nato in Toscana (Volterra o Anghiari), divenne diacono e poi papa, guidando la Chiesa in un periodo di grandi difficoltà, come la disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente e le controversie dogmatiche in Oriente.

È celebre per aver fermato l'invasione di Attila, gli Unni nel 452, incontrandolo personalmente e convincendolo a ritirarsi, evento leggendario che ha ispirato opere d'arte come gli affreschi di Raffaello. Nel 455, riuscì a salvare Roma dall'incendio durante il sacco dei Vandali, proteggendo le basiliche principali e la popolazione. Leone Magno è anche ricordato per la sua autorità dottrinale, avendo sostenuto la dottrina delle due nature di Cristo nel Concilio di Calcedonia e per aver rafforzato la primazia del vescovo di Roma.

Morì il 10 novembre 461 e fu il primo papa sepolto nella Basilica di San Pietro. Fu proclamato santo e dottore della Chiesa, titolo conferito nel 1754 da papa Benedetto XIV. E' il patrono di cantori e musicisti e la sua festa è il 10 novembre. E anche per questo, patrono di cantori e musicisti, che le sue origini non possono essere altro che della terra di Anghiari, dove prima che a camminare s'insegna a cantare. 

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie