Attualità
Un successo di pubblico e una grande partecipazione ha salutato domenica 18 maggio la quarta edizione di Saione Mob, nonostante le incertezze del meteo e la pioggia caduta nel primo pomeriggio. Fin dal mattino il quartiere è stato letteralmente invaso dai visitatori. Un via vai tra i banchi del mercatino delle pulci e tra i negozi di via Vittorio Veneto, protagonisti di un evento di comunità. Shopping nei negozi, mercatino delle pulci, mostre, contest, laboratori e performance artistiche, spettacoli e giochi per famiglie e bambini, musica dal vivo, balli di gruppo e flash mob, attività sportive, calcio sociale, ping pong e multisport, libri, poesia, cultura e creatività a cielo aperto, bici solidali, sessioni di meditazione e benessere, bar e ristoranti aperti hanno animato l’evento organizzato da Oxfam e Confesercenti, con il contributo del Comune di Arezzo, il patrocinio della Fondazione Comunità Arezzo e la collaborazione della scuola 4 Novembre e di tantissime associazioni culturali e di volontariato del territorio.
“Un evento in un quartiere - ha dichiarato il vice sindaco di Arezzo Lucia Tanti che ha partecipato al taglio del nastro - che fa comunità ed in grado di includere e tenere insieme categorie economiche, associazioni, singole persone, commercianti e famiglie. Il miglior modo per fare comunità”. “Il quartiere di Saione - ha aggiunto Sorinel Ghetau, direttore dei programmi di Oxfam Italia - si è legato alla festa capace di mettere insieme scuola, negozi, mercatino e tante associazioni e soggetti che regalano e si regalano la domenica di festa”. “Per Confesercenti - ha sottolineato la direttrice Valeria Alvisi - Saione Mob è un motivo di orgoglio. Siamo sempre attenti alle arterie commerciali, realtà da valorizzare e tutelare. Saione Mob rientra tra le iniziative utili a promuovere occasioni di shopping e di valorizzazione dei negozi di vicinato”.
La regia di un evento complesso come questo è stata affidata a Silvia Ciarpaglini che anche per questa edizione ha arricchito il palinsesto con centinaia di banchi del mercatino delle pulci e di eventi nell’evento con i quali il quartiere ha vissuto il suo giorno più bello. “Tra le novità - ha commentato Silvia Ciarpaglini, direttrice artistica di Saione Mob - ci sono i manifesti appesi ai balconi con poesie. Anche i residenti hanno contribuito dando la disponibilità ad ospitare le installazioni”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy