Cultura
David Quammen
Nuovo appuntamento per Arezzo Science Lab. Oggi, mercoledì 21 maggio, alle 21, al Circolo artistico di Arezzo, incontro con David Quammen. Divulgatore scientifico statunitense, scrittore e giornalista, ha studiato a Yale e Oxford. Tra le sue pubblicazioni si ricorda il bestseller internazionale “Spillover” (Adelphi, 2017) tradotto in tutto il mondo e tornato nelle classifiche di vendita nel 2020. Si tratta del libro che anticipò la possibilità del salto di specie dei patogeni. Il libro è unico nel suo genere: un po’ saggio sulla storia della medicina e un po’ reportage, è stato scritto in 6 anni di lavoro durante i quali Quammen ha seguito gli scienziati al lavoro nelle foreste congolesi, nelle fattorie australiane e nei mercati delle affollate città cinesi. L'autore ha intervistato testimoni, medici e sopravvissuti, ha investigato e raccontato con stile quasi da poliziesco la corsa alla comprensione dei meccanismi delle malattie. Questo permette di comprendere anche lo stile originale e avvincente del lavoro di Quammen. Tra gli altri titoli pubblicati da Adelphi, L’albero intricato e Alla ricerca del predatore alfa (2020), Perché non eravamo pronti (2021) Senza respiro (2022), Il cuore selvaggio della natura (2024).
Ad Arezzo David Quammen terrà una lezione sul suo ultimo libro edito in Italia da Raffaello Cortina: “L’Evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione” (2025). L’autore parte dal dato biografico del naturalista inglese per intrecciarlo con il percorso intellettuale e scientifico che lo portò a pubblicare - dopo anni di letture, approfondimenti, ricerche e tentennamenti - il testo che avrebbe posto le basi della biologia contemporanea: L'origine delle specie. Il risultato è il ritratto a 360 gradi di un uomo che dalla tranquilla campagna inglese stava preparando una rivoluzione culturale che ancora oggi non ha esaurito il proprio vigore.
“Charles Darwin era un uomo complicato, coraggioso ma timido, ispirato ma travagliato, con una mente brillante e un cuore tenero. Se fosse stato più unitario e trasparente, non sarebbe stato altrettanto interessante”. Sulla teoria dell'evoluzione e sul suo creatore sono state scritte montagne di libri e articoli, dai più divulgativi ai più specialistici, eppure ancora oggi il pensiero di Darwin non è compreso da tutti. La selezione naturale è un'idea che, osservata sul nascere, con la totalità delle sue implicazioni, è al contempo fenomenale e scioccante.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy