Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA STORIA

Arezzo, la "rsa" dei gatti non chiude. Salvi gli oltre 100 felini

Greta Settimelli

28 Maggio 2025, 03:37

Il rifugio Cinni

Il rifugio Cinni non chiude grazie all'intervento del Comune

Il rifugio “Cinni” è sulla strada della salvezza. La notizia arriva direttamente dall’assessore alla tutela dei diritti degli animali del comune di Arezzo Giovanna Carlettini. “Posso finalmente annunciare che il rifugio Cinni – afferma Carlettini - beneficerà di 4.000 euro assegnati dall’amministrazione comunale per la sua meritoria attività a favore dei gatti, svolta con cura e passione”. Il rifugio, una sorta di "rsa dei gatti", si trova a Sargiano e accoglie circa 100 felini adulti che sono stati abbandonati per diverse ragioni. Circa due settimane fa era stato lanciato l'appello da parte dei volontari, perché la struttura rischiava la chiusura e gli animali potevano fare una brutta fine. “Anche perché i gatti che arrivano al rifugio – aveva precisato Ilde Subbiani volontaria al rifugio – difficilmente vengono adottati. Non ce la facciamo più”. L'assessore Carlettini aveva visitato la struttura e adesso la bella notizia. Il rifugio potrà beneficiare di un contributo di 4 mila euro da parte dell'amministrazione comunale. “Ci siamo resi conto del lavoro di chi cura questa vera e propria 'gattopoli' aretina – afferma la Carlettini – i felini ospitati sono distribuiti in vari recinti o in libertà in un’area di due ettari. Molti sono malati, anziani, senza una famiglia o abbandonati. Alcuni provengono addirittura da Pianosa, dove rischiavano la soppressione in quanto avevano preso di mira i nidi e le uova di una specie protetta di gabbiano. Una realtà di fronte alla quale l’assessorato alla tutela degli animali non poteva restare insensibile”.

L'amore per i gatti e la dedizione dei volontari meritavano una mano tesa e l'hanno trovata. “Un enorme ringraziamento all'assessore Carlettini per questo importante aiuto – afferma Ilde - speriamo entro il mese di giugno di poter risolvere tutti i problemi e ripartire. Abbiamo registrato l'impegno di tutti. Di Enpa che ci ha mandato del cibo e della città tutta. Tantissime le persone che ci hanno dimostrato vicinanza e affetto”.

Il contributo del comune di Arezzo è di certo un bell'aiuto, ma rimane la possibilità di poter adottare a distanza un gatto ospite del rifugio, versando 15 euro al mese. Inoltre sono quasi concluse le pratiche per poter destinare al rifugio il 5 per mille. Intanto non si ferma l'onda di solidarietà. “Questa sera (27 maggio ndr) – conclude Ilde – saremo al rifugio per la consegna da parte di Gianni Rapini (fratello di Helenia Rapini morta in un incidente nel 2019) che ci consegnerà il ricavato della “Cena per Helenia”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie