Attualità
Patrizio Bertelli
Patrizio Bertelli e Leonardo Ferragamo sono stati nominati cavalieri del lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Rappresentano la Toscana tra i 25 insigniti, figure che toccano, dal terziario all’industria, ogni settore del mondo del lavoro italiano. I decreti di nomina sono stati firmati dal capo dello Stato venerdì 30 maggio 2025, su proposta del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.
Un legame strettissimo con Arezzo, investimenti nel Senese e in Umbria per il patron del gruppo Prada che con la moglie Miuccia ha dato vita a un gigante del mondo della moda e del lusso che di recente ha acquisito il brand Versace. Miu Miu e Church’s sono alcuni tra i marchi che fanno parte dell’universo Prada. Ad Arezzo il Caffé dei Costanti e il ristorante la Buca di San Francesco sono soltanto alcuni degli ultimi investimenti che portano la firma di Patrizio Bertelli, nel segno di un legame profondo con la città dove è nato nel 1946. Sull’Amiata, a Piancastagnaio, il gruppo continua a investire: oltre al polo produttivo storico nell’area artigianale La Rota, sarà pronto entro due anni il nuovo stabilimento che produrrà sempre pelletteria e articoli di lusso, sito che sarà realizzato nell’area industriale di Casa del Corto. Ma il nome di Patrizio Bertelli è legato anche al suo impegno sportivo e in particolare alla passione per la vela che lo ha portato a fondare il team Luna Rossa, da anni protagonista dell’America’s Cup.
Leonardo Ferragamo è stato insignito per il suo impegno nel terziario. Nato a Fiesole nel 1953, quinto figlio di Salvatore e Wanda Ferragamo, è presidente di Lungarno Alberghi, hotel di lusso a Firenze, Roma e Milano. Dal 2021 è alla guida della casa di moda Salvatore Ferragamo. Come Bertelli è un grande appassionato di mare e di vela. Nel 2019 ha dato vita a Sawa Holding, capogruppo di attività e aziende del settore nautico. Con Bertelli e Ferragamo sono stati nominati cavalieri del lavoro Roberto Rossi Angelini, Rinaldo Ballerio, Giuseppe Basile, Cesare Benedetti, Ezio Bracco, Francesco Caltagirone, Valentino Campagnolo, Claudio Descalzi, Alfonso Dolce, Alberto Dossi, Anna Beatrice Ferrino, Piero Mastroberardino, Francesco Milleri, Federica Minozzi, Vittorio Moretti, Marina Nissim, Maria Giovanna Paone, Massimo Pavin, Luisa Quadalti Senzani, Giovanni Rubini, Laura Ruggiero, Fulvio Scannapieco e Giuliano Tosti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy