Il personaggio
Il miliardario Elon Musk
Elon Musk incarna il paradosso del genio visionario e del magnate autoritario e dittatoriale. Dalla sua infanzia in Sudafrica fino al suo attuale status di uomo più ricco del mondo, Musk ha costruito un impero tecnologico che ha ridefinito interi settori. Tuttavia, le sue scelte spesso discutibili e le sue posizioni politiche controverse sollevano interrogativi sulla direzione che sta imprimendo al futuro. Nato a Pretoria nel 1971, Elon Musk ha mostrato fin da giovane un'intelligenza fuori dal comune. A 12 anni, ha venduto il suo primo videogioco, Blastar, per 500 dollari. Figlio di Maye Musk, modella e dietista canadese, e Errol Musk, ingegnere sudafricano, Elon ha vissuto un'infanzia segnata da bullismo e isolamento. Nel 1989, si trasferisce in Canada per frequentare la Queen's University e successivamente si laurea in economia e fisica all'Università della Pennsylvania. Nel 1995, co-fonda Zip2, una guida cittadina online, venduta a Compaq per 307 milioni di dollari nel 1999, fruttandogli 22 milioni per la sua quota del 7%.
Elon Musk con il presidente Usa Donald Trump
Dopo Zip2, Musk fonda X.com, una piattaforma di servizi finanziari online che, dopo una fusione, diventa PayPal. Nel 2002, eBay acquisisce PayPal per 1,5 miliardi di dollari, e Musk incassa circa 180 milioni di dollari. Con questi fondi, fonda SpaceX nel 2002, con l'obiettivo di rendere i viaggi spaziali più accessibili. SpaceX ha raggiunto traguardi significativi, tra cui il primo veicolo spaziale commerciale a raggiungere l'orbita terrestre e a connettersi con la Stazione Spaziale Internazionale.
Nel 2004, Musk investe in Tesla Motors, diventandone ceo nel 2008. Sotto la sua guida, Tesla ha rivoluzionato il mercato automobilistico con veicoli elettrici ad alte prestazioni. Tuttavia, l'azienda è stata oggetto di critiche per le condizioni di lavoro nei suoi stabilimenti e per le pratiche anti-sindacali. Nel 2019, un giudice californiano ha stabilito che Tesla e Musk avevano ostacolato illegalmente gli sforzi dei dipendenti per formare un sindacato.
I sogni spaziali di Elon Musk
Nel 2016, Musk fonda Neuralink, con l'obiettivo di sviluppare interfacce cervello-computer. Nel gennaio 2024, l'azienda ha impiantato il primo dispositivo in un essere umano, con l'intento di trattare condizioni neurologiche e, in futuro, potenziare le capacità cognitive umane. Parallelamente, con The Boring Company, Musk mira a rivoluzionare il trasporto urbano attraverso tunnel sotterranei. Tuttavia, molti progetti annunciati sono stati successivamente cancellati o sono rimasti inattivi.
Bankrate
Nel 2023, Musk lancia xAI, con l'obiettivo di sviluppare intelligenze artificiali avanzate. L'azienda ha stretto una partnership con X (ex Twitter), offrendo un chatbot chiamato Grok. Nel novembre 2024, xAI ha raggiunto una valutazione di 50 miliardi di dollari. Tuttavia, progetti come la costruzione del supercomputer Colossus a Memphis hanno suscitato polemiche per la mancanza di trasparenza e le preoccupazioni ambientali.
Elon Musk durante una udienza in tribunale
Nel 2025, Musk è stato nominato a capo del Dipartimento per l'Efficienza Governativa (Doge) negli Stati Uniti. Durante il suo breve mandato di 130 giorni, ha promosso tagli drastici alla spesa federale, licenziamenti di massa e la chiusura di programmi sociali, suscitando proteste e critiche diffuse. Inoltre, Musk ha espresso posizioni politiche controverse, tra cui il sostegno al partito di estrema destra tedesco Afd e dichiarazioni considerate transfobiche, che hanno portato alla rottura dei rapporti con sua figlia transgender.
La lista delle controversie, delle critiche, delle accuse è interminabile.
Condizioni negli stabilimenti Tesla
Accuse ripetute di sfruttamento, ritmi di lavoro estenuanti e incidenti sul lavoro non segnalati. Diversi report (ad esempio Reveal News) hanno mostrato come Tesla avrebbe occultato infortuni per mantenere buoni indici di sicurezza.
Ostilità verso i sindacati
Nel 2019, il National Labor Relations Board ha stabilito che Musk e Tesla hanno violato le leggi sul lavoro, intimidendo i lavoratori e ostacolando la sindacalizzazione, in particolare nello stabilimento di Fremont.
Tweet ingannevoli e manipolazione del mercato
Nel 2018 Musk twitta: “Considering taking Tesla private at $420. Funding secured.” La Sec (Securities and Exchange Commission) lo accusa di frode. Risultato: multa da 40 milioni di dollari e obbligo di dimettersi da presidente Tesla per tre anni.
Elon Musk e Donald Trump durante la campagna presidenziale
Il mercato delle criptovalute
Musk avrebbe provocato fluttuazioni enormi del valore di Bitcoin e Dogecoin attraverso messaggi ambigui e ironici su Twitter, facendo guadagnare o perdere miliardi a piccoli investitori.
Neuralink: test su animali e bioetica
Neuralink è accusata di aver ucciso o danneggiato decine di scimmie in test brutali per lo sviluppo delle sue interfacce cervello-computer. Organizzazioni per i diritti degli animali hanno chiesto indagini federali.
xAI e il supercomputer Colossus
Il progetto in Tennessee ha sollevato gravi preoccupazioni ambientali e urbanistiche. Musk ha firmato l'accordo con autorità locali senza consultazione pubblica, suscitando accuse di neocolonialismo tecnologico.
Licenziamenti di massa e caos organizzativo
Dopo l'acquisizione di Twitter nel 2022, Musk ha licenziato oltre il 70% del personale, incluso il team diritti umani. Questo ha portato a disservizi, aumento di disinformazione e crollo della moderazione.
Il classico gesto di esultanza di Elon Musk
Riammissione di account controversi
Musk ha reintegrato account bannati per incitamento all’odio, dichiarando di voler ripristinare la “libertà di parola assoluta”. In realtà, Twitter è diventato un social dove fioccano le fake news e i contenuti estremisti.
Soppressione del dissenso interno
Dipendenti che lo hanno criticato pubblicamente (anche solo su Slack) sono stati licenziati in tronco. Musk ha anche chiuso il sistema di comunicazione trasparente all’interno dell’azienda.
Simpatia per partiti di estrema destra
Musk ha appoggiato pubblicamente il partito tedesco Afd (Alternative für Deutschland), noto per posizioni anti-immigrati e complottiste.
Ostilità verso le persone transgender
Ha attaccato pubblicamente le identità trans e definito l’uso di pronomi “una moda da woke degenerati”. La sua stessa figlia transgender ha chiesto di cambiare legalmente nome e di interrompere ogni legame con lui.
Breve e fallimentare esperienza governativa
E' stato nominato direttore del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (Doge) negli Usa. Ha promosso la deregolamentazione estrema e tagli a programmi essenziali. Dopo 130 giorni di caos, è stato rimosso.
Megalomania e culti della personalità
Ha nominato una delle sue aziende X, ha chiamato suo figlio X Æ A-12 e gestisce la sua figura pubblica come una divinità tech-pop. Secondo i più autorevoli commentatori americani e non solo, spesso confonde la sua volontà con il destino del mondo.
E' molto difficile anche conoscere l'esatto numero di figli avuti da Elon Musk. Sarebbero almeno 14, anche se ce n'è un quindicesimo non ufficiale e sconosciuto. Proviamo a ricapitolare.
Con la prima moglie Justine Musk (nata Wilson) (2000–2008), ha avuto
1) Nevada Alexander Musk, nato nel 2002, deceduto a 10 settimane per Sids (sindrome della morte improvvisa del lattante)
2) Griffin Musk, nato nel 2004 (fecondazione in vitro), gemello di Vivian
3) Vivian Jenna Wilson (nata Xavier Alexander Musk), gemella di Griffin. Ha effettuato la transizione di genere nel 2022, prendendo il cognome della madre. Ha dichiarato di non voler più avere legami con il padre
4) Kai Musk
5) Saxon Musk
6) Damian Musk, gli ultimi tre nati nel 2006 come trigemelli, anche loro da fecondazione in vitro
Con Claire Boucher (Grimes), Musicista canadese ha avuto
7) X Æ A-Xii Musk (soprannominato "X"), nato a maggio 2020, nome modificato per conformarsi alle leggi californiane
8) Exa Dark Sideræl Musk (soprannominata "Y"), nata a dicembre 2021 tramite madre surrogata
9) Techno Mechanicus (soprannominato "Tau"), nato nel 2023, nome ispirato a concetti tecnologici e futuristici
Con Shivon Zilis, dirigente di Neuralink, ha avuto
10) Strider Musk
11) Azure Musk, gemelli nati nel novembre 2021 tramite fecondazione in vitro
12) Arcadia Musk, nata nel 2024 tramite madre surrogata
13) Seldon Lycurgus Musk, nato nel 2025, nome ispirato alla fantascienza, in particolare alla saga della Fondazione di Isaac Asimov
Con Ashley St. Clair, Influencer e scrittrice conservatrice, ha avuto
14) Romulus Musk, nato nel settembre 2024. La paternità è stata confermata da test del dna. La relazione è stata tenuta segreta su richiesta di Musk.
Secondo alcune fonti, Musk avrebbe affermato di aver avuto un figlio con una pop star giapponese, ma l'identità della madre e l'esistenza del bambino non sono state confermate pubblicamente.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy