Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Riconoscimento

Arezzo celebra l'eccellenza musicale: il premio Guido d'Arezzo ai Musici dal cuore storico e al flautista innovatore Roberto Fabbriciani

Il sindaco Ghinelli: "Riconoscimenti a due realtà che uniscono musica, identità e tradizione, incarnando il meglio della città nel mondo"

Sara Polvani

23 Giugno 2025, 06:54

Premio Guido d'Arezzo 2025

La consegna dei riconoscimenti in piazza san Francesco

Si è tenuta in piazza San Francesco ad Arezzo la cerimonia di consegna del premio internazionale Guido d’Arezzo – Guido Day, il riconoscimento conferito a personalità e realtà musicali di rilievo nazionale e internazionale, giunto alla decima edizione. “Quest’anno – ha spiegato il sindaco di Arezzo e presidente della Fondazione Guido d’Arezzo, Alessandro Ghinelli, in un post sui social – abbiamo conferito il premio a due eccellenze che, ciascuna a suo modo, hanno saputo incarnare questo spirito: il Gruppo Musici della Giostra del Saracino che con passione e rigore custodisce e tramanda la memoria musicale legata alla nostra manifestazione più sentita, e il maestro Roberto Fabbriciani, musicista aretino di fama internazionale, interprete straordinario e innovatore nel panorama musicale contemporaneo. Due realtà che uniscono musica, identità e tradizione, incarnando il meglio di Arezzo nel mondo. La nostra città si conferma terra di cultura, arte e innovazione. Con orgoglio, continuiamo a raccontare la bellezza di questa eredità”.


La consegna del premio al maestro Roberto Fabbriciani

L’edizione 2025 ha visto così premiati il Gruppo Musici della Giostra del Saracino e il flautista e compositore aretino Roberto Fabbriciani: protagonisti della scena musicale che incarnano l’eccellenza nel legame tra arte e territorio. La cerimonia si è svolta al termine della lettura del Bando della Giostra del Saracino, a suggellare un momento simbolico della cultura aretina con un omaggio alla musica come linguaggio universale. Presenti anche il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Andrea Migliavacca, e il primo rettore della Fraternita dei Laici Pier Luigi Rossi. Istituito nel 2016 grazie all’impegno di Slavka Taskova-Paoletti, il premio Guido Day è promosso dalla Fondazione Guido d’Arezzo e dal Comune, e si è affermato negli anni come punto di riferimento nel panorama musicale internazionale. Il premio, realizzato dallo scultore Alessandro Marrone, raffigura una spirale di dna che si trasforma in scrittura musicale: un potente simbolo dell’universalità del linguaggio sonoro.

Il riconoscimento è stato conferito al Gruppo Musici della Giostra del Saracino per il suo ruolo essenziale nel sostenere artisticamente le rievocazioni storiche, contribuendo così a valorizzare e diffondere la tradizione e il prestigio della città di Arezzo sia in Italia che all’estero. Il riconoscimento, assegnato in occasione del 70esimo anniversario dalla fondazione del Gruppo, celebra la continuità e l’importanza di una tradizione musicale che accompagna momenti significativi della storia cittadina. La lunga carriera internazionale di Roberto Fabbriciani, unita alla continua ricerca artistica, ha reso possibile l’esecuzione di opere scritte appositamente per lui dai maggiori compositori contemporanei. Il suo impegno ha contribuito significativamente alla diffusione dell’arte musicale, rendendola accessibile a un pubblico sempre più ampio e superando confini culturali e geografici.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie