Domenica 28 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Attualità

Orti urbani ad Arezzo: avanti con i lavori. Inaugurazione entro fine anno

Alessandro Bindi

08 Agosto 2025, 11:28

Orti urbani ad Arezzo: avanti con i lavori. Inaugurazione entro fine anno

Prendono forma ad Arezzo i giardini e la strada dietro vicolo della Palestra. L’area che collega Porta San Lorentino a Porta San Clemente presto sarà trasformata in orto urbano. Il cantiere sta delineando la nuova strada e i cordoli con muretti e scalette progettati per dare una svolta alla zona interessata da un progetto di rigenerazione urbana dal costo di un milione e 300 mila euro. “Entro la fine dell’anno l’inaugurazione - conferma l’assessore comunale Alessandro Casi - I lavori stanno procedendo. Dopo l’abbattimento della palestra di basket, sono andati avanti ridisegnando l’area e la strada. L’intervento è mirato a riqualificare la zona dove insistevano sia la palestra che la pista di pattinaggio e alcuni campetti. Al termine del cantiere l’area sarà interamente dedicata allo svago con giardini, una piazza e molto verde. Un ritorno al passato quando in quell’area c’erano degli orti”.


Il progetto infatti prevede proprio un orto urbano nel rispetto di quanto accadeva nei secoli scorsi. Da ricerche effettuate dall’amministrazione comunale è infatti emerso che in quei luoghi stretti tra le mura antiche c’erano a partire dal 1600 gli orti con piantagioni di gelsi e alberi da frutto. Una conformazione urbana caratteristica della città sia internamente che esternamente alle mura e che si è mantenuta dal Medioevo fino ai primi del Novecento. E’ stato poi durante il secolo scorso che sugli orti ha preso campo il cemento delineando una striscia di terreno dove si sono moltiplicati manufatti e aree sportive. Ecco adesso l’impegno di alzare l’asticella del decoro spazzando via la palestra di basket fatiscente e i campetti circostanti. Ed abbattuta la struttura già si vedono al suo posto gli spazi destinati alla profonda trasformazione. A rendere ancora più graziosa la passeggiata lungo le mura saranno anche i materiali utilizzati nelle riqualificazione oltre a numerose piante e arbusti.
La rigenerazione urbana prevede l’utilizzo di ghiaia anziché del cemento sui viali. Spazio poi agli alberi. Le piantumazioni vedranno la messa a dimora di aceri campestri, ulivi, meli, ciliegi, melograni, cipressi, e piantumazioni di salvia, origano, timo, maggiorana, rosmarino e lavanda.


Nello spazio un tempo occupato dalla pista di pattinaggio è prevista una piazzetta che renderà lo spazio maggiormente accogliente e fruibile ai cittadini. Nuovo look quindi ispirato al passato e nuova identificazione come orti urbani, una dicitura destinata a entrare nel lessico degli aretini. E nuova anche la viabilità. Una carreggiata è infatti già stata delineata e sarà percorribile alle auto permettendo di percorrere il nuovo tratto di collegamento carrabile tra via Vecchia e il palazzetto di San Lorentino intitolato alla memoria di Giorgio Cerbai. Il progetto prevede anche la realizzazione di parcheggi lungo il nuovo percorso viario pavimentati in ghiaia e la creazione di una fascia di rispetto a verde per valorizzare le mura storiche con la predisposizione di una illuminazione notturna destinata a rendere il percorso ancora più affascinante. Prevista anche una rampa pedonale di collegamento con via Ghibellina.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie