Solidarietà
E’ iniziato nel migliore dei modi l’autunno del Calcit. La mostra mercato del gruppo femminile batte se stessa. Incassati 17 mila euro di offerte all’interno dei locali dell’atrio del Palazzo della Provincia in via Ricasoli. Nel cuore del centro storico il Comitato autonomo per la lotta contro i tumori ha allestito la mostra destinata a raccogliere fondi da destinare al progetto Scudo riservato alle cure domiciliari oncologiche. E la sedicesima edizione di una iniziativa nata dall’entusiasmo delle donne del Calcit che da 40 anni si ritrovano per fare beneficenza ha registrato il record.
“E’ stata una edizione straordinaria per le donne del Gruppo - conferma il presidente del Calcit, Giancarlo Sassoli - ed è terminata con il ricavato più alto di sempre. C’è tanta soddisfazione anche per i complimenti ricevuti dai numerosi visitatori, in gran parte stranieri, che hanno apprezzato la merce esposta, creata grazie alla laboriosità, alla manualità e all’impegno delle donne del Calcit”. E per una iniziativa che si conclude ce ne sono altre in programma, organizzate per accrescere i valori del Calcit e raccogliere donazioni utili a portare avanti una missione lunga quasi mezzo secolo. E’ il presidente Sassoli ad annunciare le prossime iniziative targate Calcit che caratterizzeranno l’autunno della beneficenza aretina. “Dopo la pausa estiva - conferma - è ripresa l’attività di raccolta fondi utili ad effettuare le donazioni all’ospedale San Donato e a far fede agli impegni presi, primo fra tutti il servizio Scudo apprezzato da tantissime famiglie”. “Il ringraziamento va alle donne del Calcit - spiega Sassoli - che in questi giorni si sono impegnate per tenere aperta la mostra mercato nel Palazzo della Provincia. Un gruppo costituito 40 anni fa e che ininterrottamente a Natale organizza la mostra mercato al Circolo artistico alla quale da 16 anni ha aggiunto quella di settembre che si è conclusa domenica in concomitanza con la Giostra del Saracino e con la Fiera Antiquaria”.
L’attività del Calcit e dei volontari è inarrestabile. E da oggi fino a giovedì 11 settembre il Calcit sarà presente anche alla Fiera del Mestolo. Un appuntamento che si ripete dal 1999 quando con la realizzazione della scopa di erica, del mestolone e della scopa di saggina più grande al mondo, il Calcit è entrato nel guinness world record per ben tre volte per poi distribuire mestolino durante la Fiera del mestolo in cambio di un’offerta per il Calcit. “Dal 1999 - ricorda Sassoli - abbiamo ideato questa iniziativa che riteniamo rappresenti un modo per rimanere vicini alla comunità e raccogliere fondi per la lotta contro i tumori”. E l’autunno del Calcit proseguirà con l’atteso evento ad Arezzo Fiere e Congressi quando dal 17 al 21 settembre all’interno dei padiglioni di via Spallanzani prenderà il via Calcit in scena in attesa del mercatino in programma per domenica 21 settembre nell'area esterna al polo fieristico. Sarà anche l’occasione per festeggiare mercoledì 17 settembre il ventesimo compleanno della pet tac che nel 2005 ha potenziato la sanità aretina grazie a una donazione di 2 milioni di euro sostenuta dal Calcit che ha permesso all’ospedale San Donato di essere tra i primi in Toscana a utilizzare la strumentazione a vantaggio della salute della comunità aretina.
Autunno quindi tempo di eventi e mercatini che si moltiplicheranno di settimana in settimana. Dopo quello in programma domenica 21 settembre ad Arezzo Fiere e Congressi ci sarà il doppio appuntamento di domenica 28 settembre a Castiglion Fibocchi e a Patrignone. Tappa poi a San Leo il 5 ottobre e banchi tinteggiati dal color giallo della solidarietà targata Calcit il 19 ottobre in piazza San Jacopo ad Arezzo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy