Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Cultura

Barbareschi, Timi, Popolizio e Riondino per la stagione del teatro Petrarca

Presentato il cartellone degli spettacoli: appuntamenti dal 20 novembre al 10 aprile

Giovanni Falorni

17 Settembre 2025, 14:27

Luca Barbareschi

Luca Barbareschi

Massimo Popolizio, Luca Barbareschi, Filippo Timi, Michele Riondino, Antonio Rezza, Gianluca Guidi e Melania Giglio: sono soltanto alcuni tra i protagonisti della stagione 2025/2026 del teatro Petrarca di Arezzo. Dal 20 novembre al 10 aprile, 8 titoli per 16 appuntamenti - sempre alle 21 con eccezione per le repliche domenicali, che andranno in scena alle 17 - proposti grazie alla sinergia tra Fondazione Toscana Spettacolo, Fondazione Guido d’Arezzo e Comune di Arezzo.


Ecco, nel dettaglio, gli appuntamenti della stagione teatrale del Petrarca. Ritorno a casa, il capolavoro di Harold Pinter che svela le crisi dell'uomo contemporaneo orchestrando, con un linguaggio ironico fino al sarcasmo, un viaggio nel profondo della natura umana, sarà presentato da Massimo Popolizio (4 e 5 dicembre). E poi Amleto², il classico shakespeariano riletto da Filippo Timi che rovescia passioni e personaggi per portare in scena un Amleto annoiato, che non vuole più amare Ofelia, non ha più voglia di niente (7 e 8 gennaio 2026). November è la commedia cinica e affilata con Luca Barbareschi nel ruolo del presidente degli Stati Uniti (9 e 10 aprile), mentre Metadietro è l’ultima irresistibile creazione del duo premiato agli Ubu, Antonio Rezza e Flavia Mastrella (31 marzo e primo aprile). Ecco poi Art, dalla penna della pluripremiata autrice Yasmina Reza: la storia di tre amici di vecchia data e di un’opera d’arte che si trasforma, battuta dopo battuta, nel catalizzatore di nevrosi, rancori e rivalità sopite, di e con Michele Riondino (4 e 5 marzo). Sogno di una notte di mezza estate, vero e proprio teorema sull’amore e sul nonsense della vita firmato da William Shakespeare diretto da Daniele Salvo vede protagonista Melania Giglio (20 e 21 novembre).


Sipario alzato sulla musica con Sinatra, spettacolo che celebra l’immortale artista grazie alla voce di Gianluca Guidi che sarà accompagno da una jazz band (14 e 15 febbraio). Spazio alla danza con Le sacre du printemps ovvero La sagra della primavera di Stravinskij, reinterpretata da una delle compagnie più originali della scena contemporanea: Dewey Dell (21 e 22 marzo).
Riflettori anche sulla stagione Off, in programma dall’8 febbraio al 19 aprile al teatro Pietro Aretino con le produzioni indipendenti selezionate da Officine della Cultura in scena la domenica pomeriggio alle 17.30. In programma Troilo e Cressida, ovvero l’Iliade raccontata da Shakespeare nell’originalissima riscrittura de I Sacchi di Sabbia (8 febbraio); I cuori battono nelle uova, inno alla vita firmato dalla compagnia Les Moustaches (15 marzo); Bye Bye Blackbird, una riflessione su identità e manipolazione ispirato al romanzo cult Il bacio della donna ragno e portata in scena da Ariateatro (29 marzo); Drained!, black comedy sul tentativo di evadere dalla banalità del quotidiano, di Nove Teatro Aps (19 aprile).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie