Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Le previsioni

Autunno in arrivo, forti piogge e possibili allagamenti. Temperature in netto calo

Julie Mary Marini

17 Settembre 2025, 17:08

Autunno in arrivo, previste forti piogge e possibili allagamenti. Temperature in netto calo

Autunno ormai in arrivo

Arriva l'autunno. Il conto alla rovescia è ormai iniziato ed è a buon punto. La lunga coda d’estate che ancora avvolge l’Italia è agli sgoccioli. L’anticiclone subtropicale di matrice sahariana, che ha garantito giornate calde e stabili fino ad ora, sta per cedere il passo a una fase nettamente più instabile. Secondo le previsioni del meteorologo Daniele Ingemi per Meteored Italia, a partire da lunedì 22 settembre, in concomitanza con l’equinozio d’autunno, il Paese sarà investito da un’intensa perturbazione atlantica con piogge diffuse, rovesci e temporali.

Tra lunedì 22 e mercoledì 24 settembre sono attesi accumuli pluviometrici oltre i 50 mm in poche ore e fino a 100 mm in 24 ore soprattutto al Nord Italia. Le regioni più esposte saranno Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione alle aree pedemontane. Al Centro-Sud il maltempo non sarà meno rilevante. Toscana, Marche, Umbria e Lazio vedranno piogge e rovesci intensi, con rischio di nubifragi sulle coste tirreniche per via dello Scirocco che alimenterà temporali autorigeneranti. Possibili criticità anche nei grandi centri urbani come Firenze, Roma e Napoli, dove saranno possibili allagamenti e disagi alla viabilità. Al Sud la perturbazione si concentrerà su Campania, Basilicata tirrenica e Calabria, con rovesci localmente molto forti. Prima del passaggio del fronte, invece, si registrerà un ulteriore aumento dell’afa.

Ingemi sottolinea che già da ottobre l’Italia potrebbe trovarsi esposta a perturbazioni oceaniche frequenti, con alternanza di piogge e brevi pause anticicloniche. Il ritorno di La Niña, modificando la corrente a getto polare, favorirà maltempo rapido e localizzato, con rischio di eventi estremi, senza i blocchi anticiclonici che hanno protetto il sud Europa negli ultimi mesi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie