Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Tasse

Un'altra stangata, cara auto quanto mi costi: le assicurazioni aumentano ancora. Ecco dove si spende di più

Julie Mary Marini

22 Ottobre 2025, 16:34

Un'altra stangata, cara auto quanto mi costi: le assicurazioni aumentano ancora. Ecco dove si spende di più

Le assicurazioni delle auto continuano ad aumentare

Auto quanto mi costi. Ad Arezzo per assicurare la macchina si spende in media 591,69 euro. È il dato registrato ad agosto 2025 dall’Osservatorio Rc auto di Facile.it e Assicurazione.it, che certifica un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. Un rincaro evidente, ma che non toglie alla provincia un piccolo primato di convenienza: tra le dieci toscane monitorate, Arezzo si conferma la terza più economica per premio medio, nonostante la stangatina. In generale, la Toscana non può dirsi una regione a buon mercato per chi possiede una vettura. Il premio medio regionale è di 692,48 euro, in crescita del 2,1% su base annua e il dato basta da solo a collocare la regione al quinto posto in Italia per costo dell’assicurazione. Significa che solo in quattro regioni italiane si spende di più per proteggere la propria auto da sinistri e imprevisti.

Ma all’interno dei confini toscani le differenze restano notevoli. A guidare la classifica dei territori più cari è la provincia di Prato, dove per una polizza Rc auto servono in media 875,43 euro. È un dato leggermente in calo (-2,5%), ma che resta comunque il più elevato della regione. Seguono Massa-Carrara, stabile con 752,18 euro, e Lucca, che sale a 690 euro (+3,6%). Firenze si mantiene su livelli simili, con 684,22 euro e un lieve calo dello 0,7%.

Appena sotto la media regionale troviamo Pisa (680,98 euro, +3%) e Livorno (633,36 euro, +0,5%), mentre Arezzo si distingue ancora per la relativa moderazione dei costi, nonostante l’aumento più marcato dell’anno. Solo due province, infatti, fanno meglio: Grosseto, con 573,91 euro (+1,2%), e Siena, che si conferma la più virtuosa della regione con 536,26 euro e un incremento del 4,8%. Il quadro toscano, insomma, è quello di una regione dove i premi assicurativi restano alti ma non uniformi. Le aree costiere e metropolitane continuano a pagare di più, complice una maggiore densità di traffico e di sinistri, mentre le zone interne, come Arezzo e Siena, riescono a contenere i costi, pur risentendo di una tendenza inflazionistica generale. E mentre in Italia la media si attesta a 645,58 euro, la Toscana continua a viaggiare sopra soglia: segno che assicurare un’auto, da queste parti, resta una spesa tutt’altro che leggera.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie