Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Soldi

Autostrade, si pagherà di meno: pedaggi ridotti grazie al nuovo sistema tariffario (ma non subito)

Julie Mary Marini

17 Settembre 2025, 17:34

autostrada

Verso una diminuzione dei pedaggi

Autostrade, diminuiscono i pedaggi. E' in arrivo il nuovo sistema di calcolo delle tariffe con tanto di rimborsi in caso di cantieri. I pedaggi autostradali saranno calcolati in base agli effettivi investimenti realizzati. Lo ha annunciato il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, a margine della presentazione della Relazione annuale alla Camera. “Siamo assolutamente certi che ci sarà un beneficio per l’utenza e quindi i pedaggi subiranno una riduzione”, ha dichiarato, precisando che il nuovo sistema tariffario sarà approvato nelle prossime settimane ed entrerà in vigore da gennaio. Gli effetti più concreti, però, si faranno sentire tra il 2027 e il 2028, con i rinnovi dei piani finanziari.

Obiettivi delle nuove regole
La riforma punta a bilanciare la sostenibilità economica delle concessioni con la tutela degli automobilisti. Secondo Zaccheo, le misure garantiranno “una gestione improntata a criteri di efficienza, responsabilità e trasparenza”, contenendo i costi per l’utenza e assicurando al tempo stesso la realizzazione e la manutenzione degli investimenti infrastrutturali.

Tra gli obiettivi principali: rafforzare l’affidabilità delle stime di traffico; definire con maggiore precisione i costi e gli investimenti ammissibili ai fini tariffari; rendere più trasparenti i piani finanziari delle concessioni. La Relazione ricorda come la riforma delle concessioni autostradali, nell’ambito del Pnrr, abbia ampliato le competenze dell’Autorità. L’Art ora svolge un ruolo centrale non solo nelle procedure di affidamento delle nuove concessioni, ma anche negli aggiornamenti e nelle revisioni delle convenzioni in vigore e dei relativi Piani economico-finanziari.

Zaccheo ha espresso “apprezzamento” per le modifiche che hanno introdotto termini procedurali perentori, eliminando la possibilità di proroghe indefinite. Inoltre, le nuove norme prevedono l’estinzione della concessione in caso di inadempimenti del concessionario, con l’obiettivo di evitare distorsioni e incertezze già viste in passato. Ma cosa cambia per gli automobilisti? L’impatto immediato per chi viaggia in autostrada sarà limitato: le tariffe resteranno sostanzialmente stabili nei prossimi anni. Il vero beneficio, ha spiegato Zaccheo, arriverà a partire dal 2027-2028, quando il sistema legherà in modo strutturale i pedaggi ai risultati degli investimenti reali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie