Meteo
Temperature in calo, vento e qualche pioggia
Quando l’autunno apre le sue braccia alla Toscana, il fine settimana del 25 e 26 ottobre si presenta come un piccolo racconto di contrasti: da una mattina potenzialmente serena a un pomeriggio più agitato, dove il vento si esibisce e la pioggia fa capolino.
Sabato 25 si annuncia con una temperatura massima attorno ai 20 gradi, un gradevole abbraccio d’aria mite, mentre la minima si fermerà sui 17. La luce del mattino sarà ben disposta a lasciarsi godere, ma – come un ospite che si trattiene troppo a lungo – un po’ di pioggia farà capolino. Le carte del cielo suggeriscono qualche goccia così da non sorprenderci. È bene tenere a portata un ombrello leggero. Ma la vera protagonista della giornata sarà la brezza intensa: la regione è infatti sotto un’allerta gialla per vento. Una presenza invisibile ma vigorosa, che accarezza le fronde e può far volare via qualche pensiero distratto.
Domenica 26 alza il volume delle sue scenografie: temperatura ancora sui 20-21 al massimo, ma la minima cala drasticamente fino a 7 °C. Ecco, qui è come se l’autunno facesse sul serio: una mattina fresca, puntuale, e un cielo che si incupisce verso il pomeriggio. I rovesci sono annunciati e il vento torna a farsi sentire deciso. Il quadro è meno clemente per chi pensava di concedersi un dehors o una passeggiata leggera: è il momento di coprirsi, scegliere scarpe solide e magari valutare un piano B al chiuso.
In termini di ritmo, sabato ci offre un’apertura di giornata più leggera, un’occasione per stare all’aperto e assaporare la luce che ancora dura, mentre domenica chiede rispetto e prudenza: non tanto per la pioggia, quanto per la variazione termica e il vento che porta con sé il gusto dell’autunno più autentico. Se stai programmando qualcosa – uscire, pranzare all’esterno, portare i bambini al parco – la raccomandazione è: sabato sì, con moderazione; domenica sì, ma con equipaggiamento e flessibilità. E soprattutto: approfitta di quell’anima autunnale che spunta tra le nuvole e il vento, perché è autentica, fugace e già racconta che l’anno volge verso la fine.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy