Meteo
Una delle frane nell'Aretino
Problemi e disagi sono stati causati dal maltempo anche in provincia di Arezzo. In ordine di tempo, il primo intervento è stato quello dei vigili del fuoco del distaccamento di Montevarchi che nella giornata di giovedì 13 marzo, coadiuvati anche da personale Sa (Soccorritori acquatici) giunto dalla sede di Arezzo e da personale del Nucleo sommozzatori di Firenze, hanno tratto in salvo circa 80 asini rimasti bloccati su due isolotti formatisi a causa dell’innalzamento dell’acqua dell'Arno. E’ accaduto a Terranuova Bracciolini, a valle della diga di Levane.
Un lavoro lungo e complesso che ha impegnato i pompieri per alcune ore, con l’ultimo esemplare che è stato tratto in salvo il giorno dopo. Alcuni animali hanno guadato il tratto di fiume che li divideva dalla terraferma, successivamente altri hanno attraversato una passerella galleggiante costruita sul posto dai vigili del fuoco.
Nella serata di giovedì 13 marzo, intorno alle 21, una frana ha interessato il territorio del comune di Poppi. Lo smottamento si è verificato lungo la strada che dalla provinciale 63 Val di Corezzo porta verso il nucleo La Casina, nei pressi dell’abitato di Badia Prataglia. La zona è rimasta anche senza corrente elettrica, poi ripristinata in giornata. Il sindaco di Poppi Federico Lorenzoni, con un’ordinanza, ha chiuso la strada al traffico.
“Abbiamo fatto un primo intervento di ripristino della sede stradale per poter consentire a chi era rimasto bloccato nella frazione di poter uscire – ha spiegato il sindaco Lorenzoni - ma la strada è comunque chiusa dall’intersezione con la strada provinciale perché c'è un serio pericolo di un cedimento. Quindi interverremo con somma urgenza sul versante per ricostruire le condizioni di stabilità e poter riaprire la strada”. Sul posto sia i vigili del fuoco che il personale del Centro intercomunale del Casentino.
Sempre in Casentino ci sono stati episodi di alberi caduti che hanno invaso la sede stradale e grossi massi che sono precipitati lungo la viabilità che porta a Camaldoli. Tutto risolto in giornata. Chiusa anche la ciclopista dell’Arno fino al 16 marzo.
Grande attenzione ai corsi d’acqua, in primis l’Arno. A Ponte Buriano il Comune di Arezzo ha attivato il servizio dei volontari della Racchetta. Per il territorio aretino resta l’allerta arancione in alcune zone e gialla in altre, fino alle 14 di oggi sabato 15 marzo per temporali forti, rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e vento. C’è la raccomandazione da parte di tutti di non mettersi in viaggio verso le zone della Toscana già colpite dal maltempo e per le quali rimane l’allerta rossa. Le province sono quelle di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy