Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Detenuto studia dietro le sbarre e si laurea al campus del Pionta in Scienze per la formazione

Alessandro Cherubini

17 Aprile 2025, 19:58

Detenuto studia dietro le sbarre e si laurea al campus del Pionta in Scienze per la formazione

All'interno del Polo Penitenziario della Toscana, del quale l'Università di Siena fa parte da oltre vent'anni, si offre la preziosa opportunità di studiare e conseguire una laurea anche durante il periodo di detenzione. Grazie a questa possibilità, un detenuto ha recentemente ottenuto la laurea magistrale in "Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni" presso la sede del campus universitario di Arezzo al Pionta.

Il 14 aprile, il laureando ha presentato la tesi intitolata "La formazione e il lavoro rendono l'uomo libero", avendo come relatore il dottor Gioele Barcellona. Il lavoro è stato incentrato sull'importanza della formazione e del lavoro durante il periodo di carcerazione. La commissione di laurea era presieduta dal professor Claudio Melacarne e vi faceva parte anche Gianluca Navone, delegato del Rettore per il Polo Universitario Penitenziario della Toscana.

"La sua dedizione allo studio è stata straordinaria e, come lui stesso ha affermato, la possibilità di studiare è stata fondamentale per sopravvivere all'esperienza del carcere", ha dichiarato il professor Navone. "Seguirlo in questo suo percorso è stata per me un'esperienza umana veramente particolare". Alla discussione della tesi erano presenti, oltre ai familiari del laureando, i tutor Mattia Esposito, Simone Pietrolati e Matteo Burdisso Gatto, che hanno supportato il neo laureato, insieme a Pina Sangiovanni, responsabile della didattica penitenziaria dell’Università.

Un altro studente, recentemente liberato da pochi mesi, ha completato il percorso di studi all'interno del Polo Universitario Penitenziario, conseguendo la laurea triennale in "Scienze della Comunicazione" presso la sede di Siena con una votazione di 106/110. La discussione della sua tesi si è svolta il 15 aprile nella sede di San Niccolò. Il relatore di quest'ultima tesi, intitolata "Immobiliare.it e Idealista: un'analisi comparata di semiotica del marketing", è stato il professor Tarcisio Lancioni. La presentazione è stata seguita con interesse dai familiari del laureato, dalle tutor Francesca Chiga Goffi e Marina Stepanova, e dalla dottoressa Maria Bevilacqua, ex capo degli Educatori della Casa di Reclusione di San Gimignano.

Attualmente, sono circa un centinaio i detenuti iscritti ai corsi dell’Università di Siena, incluse le attività didattiche offerte nella sede di Arezzo. Questo Ateneo si distingue tra le università italiane per la più alta percentuale di studenti detenuti ed è tra i primi per numero di iscritti. Gli studenti sono supportati da tutor, docenti delegati e un ufficio specifico dedicato al loro sostegno. L'Università di Siena, parte del Polo Universitario Penitenziario della Toscana, organizza e gestisce autonomamente i percorsi formativi e le attività didattiche, in stretta relazione con le risorse logistiche di ciascun istituto penitenziario, impiegando personale docente e amministrativo e adottando metodologie formative flessibili.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie