Castiglion Fiorentino
Inaugurato il Room 905
Uniti nella vita e nel lavoro tra hamburger, pizze e birre. Un bell'impasto di coppia. Ed una sfida non da poco, quella di Giulio e Francesca: riaprire il vecchio Regirò di Castiglion Fiorentino, mitico pub chiuso dai tempi del Covid dopo 25 anni di gloriosa attività, e rilanciarlo come Room 905. In tempi non facili in cui trovare collaboratori, soprattutto tra i giovani, è impresa titanica e quindi bisogna rimboccarsi le maniche. Senza considerare che i ristoratori sono genitori di due bambini, un maschio di 3 anni e mezzo e una femmina di quasi 2.
“Mentre noi lavoriamo gli altri si divertono, vero, ma noi ci divertiamo facendo questo lavoro”. E' la filosofia di Francesca, condivisa in pieno con Giulio. Lei ha lasciato Bettolle per stabilirsi nel paese di lui, sotto il Cassero dove da domenica scorsa il Room 905 ha aperto i battenti nel suggestivo ambiente che si trova sotto al Loggiato Vasariano di piazza del Comune. Location unica, messa a bando dall'ente pubblico. “Ci è piaciuta subito e abbiamo fortemente coltivato questo progetto” riprende Francesca “anche se c'è voluto un anno per ottenere tutti i permessi e superare gli ostacoli burocratici”.
I cavalli di battaglia del locale sono cibi giovanili ma che piacciono a tutti, evergreen e senza età, per coppie, gruppi, famiglie, feste: “Gli hamburger, la birra, le pizze con un impasto particolare, nostro, a lunga lievitazione e digeribilissimo”. Una scommessa fatta con la passione e con il cuore. “Da 10 anni gestivo il Room 905 a Bettolle e aveva un discreto giro nella Valdichiana senese, ma venivano clienti anche da quella aretina” dice Francesca. Poi l'incontro con Giulio Tanganelli, di Castiglion Fiorentino, l'ingresso in società e poco alla volta il nuovo orizzonte imprenditoriale.
L'occasione si è presentata con il Regirò rimasto vuoto, inutilizzato, dopo la lunga e brillante conduzione da parte di Renato Morelli. C'è voluta tutta la tenacia e la dedizione della coppia per mettere in piedi il progetto della riapertura, superando uno dopo l'altro ogni ostacolo.
“A lavorare nel locale siamo noi due, la cameriera storica del Room 905, Chiara, più ci danno una mano i miei genitori e una signora” aggiunge Francesca. Sui social circola l'appello a chiunque fosse interessato, anche senza esperienza, a farsi avanti per un posto da pizzaiolo. Ma non è semplice, si trovano poche persone disposte a lavorare quando gli altri si divertono, tanto per tornare alla filosofia di Francesca e Giulio. “Certamente è un lavoro, il nostro, impegnativo e particolare che presuppone certe rinunce, ma ti dà in cambio gratificazioni e soddisfazioni”.
La prima risposta della piazza castiglionese, punto di riferimento per tanti giovani da tutto il circondario e anche da Arezzo, è stata positiva. “Pioveva e pensavamo venisse poca gente, invece è stato un successo che ci incoraggia”. Il sindaco Mario Agnelli non ha voluto far mancare la sua presenza con un taglio del nastro beneaugurante. Chiuso il mercoledì, aperto la sera fino a quando c'è gente, il locale che sembrava destinato a rimanere abbandonato a se stesso, ora è di nuovo in pista, con nuovo look e un impasto di amore ed entusiasmo.
```
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy