Arezzo
Dopo 38 anni con la divisa dell'Arma dei Carabinieri, in prima linea nelle indagini ad Arezzo e in provincia, va in pensione oggi, sabato 19 aprile 2025, il luogotenente carica speciale Gilberto Nardelli. Tanti i messaggi di saluto al sottufficiale che ha legato la sua attività a molteplici vicende che hanno segnato la cronaca aretina.
L'amministrazione comunale di Bibbiena, rappresentata dal sindaco Filippo Vagnoli e dall'assessore alla sicurezza Francesco Frenos, ha voluto salutare in modo speciale Nardelli, che si congeda dall'Arma dopo aver prestato servizio per anni, dal 2019 al 2025, nella città del Casentino, al Nucleo operativo radiomobile. Il luogotenente è stato accompagnato alla casa comunale per il saluto della comunità, dal capitale della Compagnia di Bibbiena Domenico Gaudio.
La carriera di Gilberto Nardelli inizia nel 1987 e lo vede impegnato in tutti i reparti della territoriale della provincia di Arezzo. Vice comandante a Castiglion Fiorentino dal 1989 al 1991, passa al Nucleo radiomobile ad Arezzo, quindi al Nucleo operativo della Compagnia di Arezzo. Successivamente è comandante della stazione di Monte San Savino ed è lui il comandante quando viene inaugurata la caserma nel settembre 1998.
Nardelli viene assegnato quindi al nucleo investigativo di Arezzo e in questo periodo partecipa a tutte le indagini sui fatti avvenuti tra 1998 e 2008: omicidi, traffici internazionali di stupefacenti, l'arresto nel 1999 insieme ad un collega di un latitante camorrista, ricercato da 8 anni, che si nascondeva in un night di Arezzo. Ed è lui ad arrestare il famoso rapinatore solitario che terrorizzava gli esercizi pubblici della città di Arezzo. Nell'ottobre 2004 è in Sardegna ad arrestare gli autori degli assalti ai furgoni blindati della Securpol. Altra indagine di rilievo la corruzione negli appalti all'ospedale San Donato, sempre nel 2004.
Nel periodo ad Arezzo, Nardelli partecipa al lavoro investigativo sui tentativi di estorsione ad opera dei pugliesi, si occupa del caso degli incendi alle macellerie, concluso con gli arrestato degli autori. Dopo essere passato al Nucleo informativo del reparto operativo, Gilberto Nardelli ha comandato la stazione di Palazzo del Pero fino al 2019. A quel punto iniziano gli anni casentinesi come comandante del Norm di Bibbiena dove ha diretto le indagini di importanti operazioni. Il Nucleo operativo e radiomobile è un organo del Comando di reparto territoriale dell'Arma dei Carabinieri, che assicura il pronto intervento 24 ore su 24 e l'attività info investigativa.
Nardelli va in congedo dopo quasi 40 anni di servizio nell'Arma in provincia di Arezzo in articolazioni info investigative e al comando di stazioni. Originario dell'Umbria, ha passato tanto tempo anche nel nostro territorio che oggi, attraverso il Sindaco, intende ringraziarlo e omaggiarlo per il servizio prestato alla difesa della comunità.
Queste le parole del sindaco Filippo Vagnoli nella cerimonia di ringraziamento in Comune a Bibbiena: "Come ogni volta è una grande emozione poter donare una targa, che per noi ha un grande valore istituzionale e sociale. In questo caso l'emozione è ancora più grande. Nardelli ha operato con serietà e con tanta competenza e professionalità a favore della sicurezza della nostra comunità. Siamo grati a lui per quello che ha sempre fatto con grande abnegazione e a tutta l'Arma dei Carabinieri. Lo salutiamo, ringraziandolo, e gli auguriamo il meglio in questo post congedo e dopo quasi quaranta anni di intensa attività accanto ai cittadini".
A Gilberto Nardelli, che oggi compie 60 anni, età che nell'Arma fa scattare il congedo, sono giunti attestati anche dagli ex colleghi di Arezzo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy