Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

MORTE DEL PAPA

Arezzo, il vescovo Migliavacca ai funerali del Pontefice. In partenza 400 giovani per il giubileo

Francesca Muzzi

24 Aprile 2025, 05:20

Aretini da Papa Francesco

Folla per rendere omaggio alla salma del Papa

Il vescovo Andrea Migliavacca, sabato 26 aprile, parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Lo farà accompagnato, probabilmente, da alcuni giovani che da oggi raggiungono Roma per il Giubileo degli adolescenti. Saranno circa 400 infatti i ragazzi che si muoveranno da tutta la diocesi verso la capitale. Da oggi fino a domenica è in programma il Giubileo dedicato ai ragazzi che coincide con l’ultimo saluto a Papa Francesco che tanto amava i giovani. I 400 ragazzi che si sposteranno dai vari luoghi della diocesi con i pullman, saranno ospiti della diocesi di Roma e seguiranno un programma di manifestazioni che è stato rivisitato negli ultimi giorni. Ad accompagnare i ragazzi, sarà anche il vescovo Andrea Migliavacca che poi sabato, alle ore 10, parteciperà ai funerali di Papa Francesco dentro la Basilica di San Pietro. Ma non saranno gli unici, i ragazzi che partono per Roma.

In queste ore, già un gruppo di aretini, tra cui anche Domenico Alberti, ha raggiunto piazza San Pietro per rendere omaggio alla salma del Pontefice che è stata traslata nella giornata di ieri dalla Cappella di Santa Marta fino alla Basilica di San Pietro. “C’è anche un po’ di Arezzo nel serpentone disposto fin dalle prime ore del mattino all’inizio di via della Conciliazione - riferisce Domenico Alberti - Ho incontrato un piccolo gruppo della parrocchia di Ponticino che ha voluto dedicare un’intera giornata alla preghiera davanti alle spoglie di Papa Francesco”. Il lungo e interminabile serpentone andrà avanti senza sosta, centimetro dopo centimetro fino al giorno delle esequie di Sua Santità. E Roma in questi giorni sarà decisamente messa a dura prova. Ferrovie dello Stato - per quanto riguarda Arezzo - ha confermato che per i treni che ogni sabato viaggiano lungo la tratta aretina non ci saranno ulteriori convogli o ulteriori aggiunte di fermate. Avrebbe però chiesto, Trenitalia, la collaborazione di Autolinee Toscane - 15 pullman - per tutta la regione in caso ci fosse necessità di un sovra numero di pellegrini. Stessa collaborazione chiesta anche a Tiemme che ha messo a disposizione quattro mezzi. Non solo.

La colonna mobile della Protezione civile della Regione Toscana - e quindi partenze anche da Arezzo - sarà presente a Roma durante le esequie del Santo Padre per dare supporto alla popolazione, garantendo un presidio costante durante le giornate che vedranno un afflusso straordinario di persone nella Capitale. Già da ieri è presente nella Capitale personale della Protezione civile della Toscana, insieme a 50 volontari, provenienti dalle associazioni toscane accreditate. Il contingente toscano sarà progressivamente potenziato fino a raggiungere 250 volontari al giorno nei momenti di massimo impegno, previsti per oggi, domani e sabato, in vista delle celebrazioni funebri. Le attività affidate al personale toscano riguardano in particolare: l’assistenza alla popolazione, il supporto logistico, l’organizzazione dei flussi e delle informazioni per i presenti. Quartier generale sarà a Centocelle.

“Ringrazio i nostri volontari – ha detto il presidente Eugenio Giani - che in questi giorni saranno vicini a tutti coloro che saranno presenti alle esequie del Santo Padre. Sarà un supporto logistico importante nella gestione delle migliaia di persone che certamente sono attese e la Toscana, ancora una volta, farà la sua parte. Sono orgoglioso delle donne e degli uomini impegnati a dare aiuto in un'occasione così solenne con lo spirito di solidarietà e l’efficienza che contraddistingue da sempre la nostra Regione”. Riunioni in questi giorni anche ad Arezzo dove le 61 associazioni coordinate dalla Protezione civile, si stanno organizzando per partecipare e soprattutto aiutare i tanti pellegrini che nelle prossime ore raggiungeranno Roma. I primi numeri da Arezzo parlano di: un’infermiera della Croce Rossa, 2 Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) che hanno portato il camper attrezzato per la gestione della segreteria mobile, 16 del Cisom (corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta). Numeri destinati a crescere nelle prossime ore. In tarda serata arriva l'aggiornamento: le Misericordie fino a sabato 26 aprile garantiscono 3 squadre al giorno (di 2 volontari) che svolgono attività di assistenza alla popolazione e soccorso sanitario in supporto all'Ares 118 Lazio. Un volontario della Croce Rossa Italiana fino a sabato.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie