Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Avete un immobile storico per ospitare matrimoni civili? Il Comune lancia selezione per scegliere nuove location

Sara Polvani

09 Maggio 2025, 07:47

Avete un immobile storico per ospitare matrimoni civili? Il Comune lancia selezione per scegliere nuove location

Nuove sedi per chi si sposa con rito civile. La giunta comunale di Arezzo ha approvato lo schema di avviso esplorativo, con relativa domanda e contratto di comodato d'uso gratuito, per l'individuazione di uffici distaccati di Stato civile per la celebrazione di matrimoni e costituzione di unioni civili.

I siti proposti per la celebrazione dei riti civili devono rispondere ad una serie di requisiti, tra gli altri, avere sede nel territorio del Comune di Arezzo, essere immobili di particolare pregio storico, architettonico, artistico; dovrà essere garantita l'accessibilità a persone diversamente abili; dovranno essere idonei a garantire, in relazione alle dimensioni e spazi, un corretto svolgimento di ogni rito civile rispetto anche alla capienza massima dichiarata, disponendo di spazi dedicati ed appositamente attrezzati. Oltre agli spazi interni della struttura potranno essere destinati alla celebrazione anche gli eventuali giardini di pertinenza.

Ad oggi i matrimoni possono essere celebrati nella sala Servizi Demografici presso la sede dell'ufficio Servizi demografici in piazza Amintore Fanfani n. 1 (Ufficio di Stato civile n. 1); nella sala del Consiglio comunale, Chiostro comunale ed altre sale situate presso la sede del Palazzo comunale in piazza della Libertà n. 1 (Ufficio di Stato civile n. 4); nella sala del Consiglio presso il primo piano di Palazzo Fraternita in Piazza Grande quale sede dell'Ufficio distaccato di Stato civile n. 5; nel salone delle Udienze presso il piano terra di Palazzo Fraternita in Piazza Grande quale sede dell'Ufficio distaccato di Stato civile n. 5; nella sala Camu presso il primo piano di Palazzo Fraternita in Piazza Grande quale sede dell'Ufficio distaccato di Stato civile n. 5.

Il Comune con apposite deliberazioni della Giunta comunale da trasmettere al Prefetto, potrà successivamente istituire uffici distaccati di Stato civile non solo all'interno del Palazzo comunale e negli altri spazi di proprietà dell'ente, ma anche presso altre strutture o aree di proprietà di soggetti privati purché concessi in uso gratuito al Comune di Arezzo in via esclusiva e continuativa, seppure frazionata nel tempo ai giorni di celebrazione. La disponibilità dei luoghi di proprietà dei terzi è accertata dall'ente, mediante apposita indagine pubblica previa pubblicazione di un avviso esplorativo, approvato dalla Giunta. L'elenco dei luoghi individuati e verificati potrà successivamente, con cadenza periodica, essere aggiornato tenendo conto delle ulteriori candidature successivamente presentate.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie