Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

La giornata degli infermieri costruttori di salute. Ogni giorno in prima linea per assistenza, cura e supporto

Greta Settimelli

13 Maggio 2025, 13:19

La giornata degli infermieri costruttori di salute. Ogni giorno in prima linea per assistenza, cura e supporto

Giornata internazionale degli infermieri

L'aspetto più bello è essere strumenti per produrre salute. Essere vicini alle persone e attraverso questa vicinanza, che è una vicinanza di relazione non solo di comunicazione, quindi a doppio binario, lì dentro c'è la cura. Ci sono dei gesti tecnici che producono salute.” A parlare è Vianella Agostinelli, direttrice del dipartimento infermieristico della Asl Toscana Sud Est, in occasione della Giornata internazionale degli infermieri (12 maggio).

Lo slogan della giornata quest'anno era Costruiamo insieme salute ed è questo che fanno gli infermieri, ogni giorno, nella complessità dei setting operativi dove lavorano. L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Arezzo l'ha celebrata all'auditorium Pieraccini dell'Ospedale San Donato sottolineando l'importanza e il valore della professione infermieristica e il ruolo fondamentale che infermieri e infermiere svolgono ogni giorno nel garantire assistenza, cura e supporto ai cittadini.

“Oggi è la giornata del riconoscimento verso coloro che ogni giorno senza nessun tipo di riflettore riescono a dare assistenza e la cura ai tanti malati - afferma Giovanni Grasso, presidente di Opi Arezzo - la nostra professione è una responsabilità civile e in questa responsabilità dobbiamo sentirci uniti, fieri, ma anche capaci di guidare il cambiamento."

L'evento ha visto la partecipazione di autorevoli figure istituzionali, tra cui il Prefetto Clemente Di Nuzzo, il Direttore generale dell'Azienda Usl Toscana Sud Est, Marco Torre, Barbara Innocenti, Direttore sanitario e il professor Domenico Aversa, che ha offerto un prezioso intervento sulla comunicazione come elemento centrale nella relazione di cura.

“E' una professione che si è evoluta tanto - ha detto il Dg Torre - dobbiamo investire su questi professionisti perché il livello di competenze e la complementarietà rispetto alla professione medica che hanno raggiunto esige anche un riconoscimento maggiore sia contrattuale che di prospettive di carriera.” Tra i temi ancora urgenti, la violenza contro il personale sanitario e la mancanza di personale.

“Ho vissuto l'era del Covid - afferma Ida Morri, infermiera specialistica di area medica nel reparto di malattie infettive - da eroi siamo diventati persone da insultare o da aggredire. Però noi infermieri abbiamo sempre la forza di rialzarci anche in questo nuovo modello che stiamo implementando, nonostante tutte le difficoltà anche a volte in termini di risorse, vedo che comunque ci sono giovani che veramente hanno voglia di farsi valere e di far valere questa nostra professione.”

Ieri anche il giuramento dei neo laureati, cento, che stanno per intraprendere la professione infermieristica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie