Arezzo
Valter Bertini
Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, eletto per il quadriennio 2025–2029. Il primo atto formale, durante la riunione del 15 maggio, è stata l’elezione delle nuove cariche: a guidare l’Ordine sarà l’architetto Valter Bertini, sessantaquattrenne originario di Capolona, libero professionista con una lunga e consolidata esperienza nel settore.
Bertini succede a Antonella Giorgeschi, che ha concluso due mandati consecutivi. A lei va il sentito ringraziamento dell’intero Consiglio per l’impegno e l’ottimo lavoro svolto durante il suo mandato.
La nuova governance dell’Ordine combina elementi di continuità con una rinnovata attenzione a rappresentanza territoriale, esperienza e competenze.
Sono stati nominati vicepresidenti:
Marco Maggini, con una lunga carriera nella pubblica amministrazione in qualità di dirigente;
Simone Tellini, architetto valdarnese cinquantenne, che divide la propria attività professionale tra la provincia di Arezzo e il Friuli Venezia Giulia.
La componente femminile del Consiglio assume ruoli di primo piano:
Giulia Brogioni, al secondo mandato e anch’essa attiva nella pubblica amministrazione, è stata nominata segretaria;
Elisabetta Marcellini, cortonese, impiegata nella pubblica amministrazione, ricoprirà il ruolo di tesoriera.
Completano il Consiglio:
Giuliana Frangipane e Riccardo Imperio, architetti aretini e liberi professionisti, titolari dei rispettivi studi;
Lucia Bigoni, al suo secondo mandato, rappresentante del Casentino;
Cosimo Galli, architetto junior e voce qualificata del Valdarno;
Antonio Fei, libero professionista di San Giovanni Valdarno;
Federico Saloini, il più giovane tra gli eletti, trentenne attivo nella Sovrintendenza.
“Raccogliamo il testimone di un Consiglio che ha saputo lavorare con grande dedizione e concretezza – ha dichiarato il neo presidente Valter Bertini –. L’obiettivo ora è proseguire su questa strada e affrontare con determinazione le sfide attuali della professione, valorizzando il ruolo dell’architetto nel contesto territoriale, culturale e istituzionale.”
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy