Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Castiglion Fiorentino

Palio dei Rioni, tutte le anticipazioni su fantini e cavalli per la sfida di domenica 15 giugno

Porta Romana e Porta Fiorentina avanti di una vittoria nell'albo d'oro, il Cassero insegue

Alessandro Cherubini

06 Giugno 2025, 07:22

Palio dei Rioni

La vittoria di Porta Romana nel 2024

Lo steccato installato al piazzale Garibaldi e i vessilli dei rioni annunciano che a Castiglion Fiorentino “è Palio”. Domani l'attesa Gara dei Musici e Sbandieratori, mentre si avvicina il Palio dei Rioni dedicato alla Madonna delle Grazie di Rivaio di domenica 15 giugno.

Ed attorno alla corsa in tondo al Parterre si stanno registrando quelli che più che rumors appaiono ormai elementi ben definiti riguardo il parco di fantini e cavalli, insieme a possibili misteri.

PORTA ROMANA: vincitrice dello scorso anno, capitanata da Stefano Meacci, porterà nelle stalle di Vicolo dei Galli i cavalli Uan King, artefice dell'ultimo successo, Abracadabra, vincente nel '22 e nel '23, e Dumas. Sulle groppe dei primi due saliranno Silvano Mulas detto “Voglia” e Antonio Mula detto “Shardana”, per la prima volta a Castiglioni, mentre Federico Sanna è il destinato al Paliotto di Sabato pomeriggio. Dopo la vittoria dello scorso anno, fa notizia l'assenza forzata di Valter Pusceddu infortunatosi al Palio di Legnano.

PORTA FIORENTINA: detiene con Porta Romana il record di 15 vittorie, conferma Dino Pes detto “Velluto”, vincitore dell' ultimo Palio di Siena e rilancia Andrea Chessa, detto “Nappa II” e vincitore due volte pur se con i colori giallorossi; il capitano Simone Divulsi affiderà a Federico Fabbri per il Paliotto l'interpretazione di Bosea, mentre dalle stalle Paglicci Reatelli saliranno al Parterre per il Palio i cavalli Diavolo Sa Serra e Vanadio da Clodia.

RIONE CASSERO: insegue la vittoria dal 2019, l'ultimo palio prima della sosta per il Covid, e col doppio esordio di Francesco Baldi, rionale di lungo corso ora nelle vesti di capitano, e quello del fantino Elias Mannucci detto “Turbine”, tra i più presenti recentemente a Siena con le sue dieci partecipazioni, cercherà di riallinearsi alle 15 vittorie dei rivali. In coppia con Mannucci sarà al canapo Adrian Topalli, l'ultimo vincitore biancoazzurro, mentre Alessio Giannetti sarà protagonista del Paliotto. Per quel che riguarda i cavalli, ospitati nella splendida location di Andrea Chechi alla Noceta, se la presenza pur qualificata di Ultimo Baio e Tiepolo sembrava comunque subalterna alle prestazioni di Veranu, ecco che pastoie burocratiche senesi ne mettono in serio dubbio la presenza; va ricordato che Veranu è uno dei cavalli che va per la maggiore in Piazza del Campo, dove nello scorso luglio si piazzò al secondo posto, montato da “Tittia” e che quindi i suoi proprietari non potranno esimersi dal rispetto di probabili possibili eccezioni fatte dal comune della balzana.

Intanto, a proposito di cavalli, si rincorrono voci su Abracadabra; oltre al fatto che la sua idoneità fisica sembra essere sempre in forse prima dei pass delle visite, anche nel recente Palio di Ferrara del 31 maggio, durante le complesse operazioni alla mossa di una batteria, è stata relegata in seconda fila, perché protagonista di ripetute scalciate. Una sorte che ai più è sembrata “strana”, sempre a Ferrara, l'ha destinata poi alla rincorsa nella partenza del Palio. Segnali che non sfuggiranno alla commissione medica. Il suo caso ricorda quanto accadde nel 2009, il palio corso con solo due cavalli, quando infuriò la polemica sui calci e la ferratura del cavallo Fantaghirò. Anche la cavalla Bosea, in una recente corsa a Monteroni d'Arbia, ha subito un provvedimento analogo da parte del mossiere, vista la tendenza a scalciare tra i canapi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie