Arezzo
Sara Rapini e i Ragazzi speciali de La Conserveria
Sara Rapini, presidente e direttrice dell'Associazione Ragazzi Speciali onlus - La Conserveria, si racconta.
La Ragazzi Speciali onlus è un'associazione di Castiglion Fiorentino che dal 2005 si occupa di inserire ragazzi con disabilità intellettiva, in prevalenza autismo, favorendo la relazione con la comunità e con la società civile.
Il grande traguardo dopo una serie di progetti propedeutici e sempre con le finalità di stimolare le autonomie a ragazzi che crescono e raggiungono la maturità è l'aver creato un laboratorio di trasformazione alimentare “La Conserveria” per l'occupazione utile a ragazzi diversamente abili.
Questo progetto iniziato nel 2015, per occupare in modo utile ragazzi con autismo, produce conserve dolci e salate, piatti pronti eccetera legati al territorio sia per la provenienza, agricoltura locale ed eccellenze italiane, sia per le ricette della tradizione rispettando una corretta alimentazione il più possibile naturale e biologica.
Tutte le mattine i ragazzi hanno un utile motivo per alzarsi dal letto, la grande valenza del progetto infatti è proprio nel dare un senso alla giornata con la continuità di un impegno ogni giorno, ed essere in un contesto lavorativo dignitoso e al tempo stesso con il rispetto della diversa abilità.
C'è anche chi ha acquisito la grande autonomia di muoversi in autobus dal paese vicino per raggiungere il laboratorio.
I prodotti sono fatti rigorosamente con frutta e verdura di stagione ed in modo naturale senza aggiunta di conservanti, la cottura soprattutto per le confetture avviene su cuocitore ad induzione di calore e in assenza di ossigeno. Il procedimento di conservazione è attraverso la pastorizzazione o sterilizzazione su macchinari a temperatura controllata.
Nel 2015 dà quindi vita a La Conserveria che oggi occupa 20 ragazzi e che presto potrebbe “mettere le ruote”. Per questo vuole acquistare un Food Truck e continuare il percorso intrapreso. La formazione oltre il perimetro del laboratorio permette ai ragazzi un contatto attivo e continuo con le persone/clienti. Inoltre attraverso il food truck aumenta la valorizzazione e la conoscenza dei loro prodotti dai molteplici valori. Con produzione di conserve, verdure e prelibatezze, questo progetto è un'azione concreta di formazione, inserimento e scambio peer to peer, oltre che uno spazio per ridurre lo spreco alimentare grazie alla collaborazione con aziende agricole per trasformare le eccedenze in ricette.
Con la loro raccolta fondi a cui si contribuisce con la degustazione solidale il progetto potrebbe ampliarsi ancora, nel numero di occupati e nell'impatto sulla dimensione comune, diventando food truck ossia ristorante e “bottega” viaggiante.
- Come nasce il suo impegno per il sociale?
Il mio impegno per il sociale ha radici profonde, risalenti alla mia infanzia. Sin da piccola, dedicavo il mio tempo a far compagnia a un'anziana vicina di casa e spesso mi recavo al centro anziani Serristori per ascoltare le loro storie affascinanti. A scuola, avevo una compagna speciale a cui ero molto affezionata, e che ho avuto la fortuna di ritrovare e ristabilire un contatto continuativo.
- Qual è il percorso che l'ha portata a presiedere e dirigere l'Associazione Ragazzi Speciali onlus - La Conserveria?
L'ispirazione iniziale è stata di mia nipote. Sì, la spinta più forte verso il mio impegno nel sociale è stata data da mia nipote, la mia musa ispiratrice. Il mio intento era quello di creare per lei un gruppo di amici con cui condividere molte attività.
- Di cosa si occupa l'Associazione e quali sono i vostri obiettivi?
I principi fondamentali dell'Associazione sono stati l'inserimento nella vita di tutti i giorni dei ragazzi favorendo la reciproca conoscenza con la comunità circostante, per poi arrivare a creare l'occupazione utile e dare un senso alla vita a persone autistiche e neurodivergenti.
Un'Associazione inclusiva. Sono stati anni intensi e ricchi di attività mirate a stimolare nuove esperienze e promuovere l'inclusione nella comunità. L'obiettivo era far conoscere e valorizzare il linguaggio e i comportamenti diversi dei ragazzi, considerandoli un valore piuttosto che una debolezza.
- Quest'anno festeggiate i 20 anni di attività. Quali sono i progetti più importanti realizzati e quali quelli in corso?
Quando vent'anni fa, ho fondato l'associazione Ragazzi Speciali Onlus, coinvolgendo le famiglie di altri ragazzi e ragazze non credevo certamente di riuscire 10 anni dopo a dare il via ad un progetto che da tempo era nei miei pensieri, il laboratorio di trasformazione alimentare La Conserveria, e farne un marchio registrato. Oltre all'aspetto sociale c'è anche il valore aggiunto della promozione del territorio con attenzione al mangiar sano e al rispetto per l'ambiente contro lo spreco alimentare.
La Conserveria ha prodotto grandi risultati con stimoli, conoscenze per la formazione professionale dei ragazzi, per mantenere in essere il meccanismo c'è la continua ricerca di far conoscere i trasformati, e l'apertura del Bistrot La Conserveria di via Pescaia, 16 ad Arezzo è per far degustare i nostri prodotti e allo stesso tempo palestra per sviluppare altre abilità. In occasione della Giostra del Saracino faremo un punto ristoro con la Pigiata del Saracino.
- Obiettivi futuri?
Gli obiettivi importanti includono trovare il giusto equilibrio tra occupazione utile e dignità, attraverso il laboratorio di "La Conserveria", e pensare a una vita indipendente per i ragazzi coinvolti così da poter abituarsi al distacco naturale dai genitori.
- Un nuovo traguardo: il Food Truck.
Siamo vicini a raggiungere un altro traguardo, l'acquisto di un Food Truck. Questo ci permetterà di diffondere il nostro messaggio sociale, promuovendo al contempo i sapori e la valorizzazione del nostro territorio.
Mancano ancora circa 30.000 euro per realizzare questo sogno e speriamo nel contributo dei comuni, poiché questo progetto avrà un impatto positivo sulla comunità come veicolo di promozione del territorio a doppia valenza: attività produttive e sociale. Vi invitiamo a venirci a trovare e a scoprire il nostro progetto!
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy