Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

"Alcol test ai figuranti della Giostra non obbligatorio ma utile opportunità per i quartieri": la questura indica la linea e oggi tavolo tecnico

Controlli non a tappeto prima del corteo del Saracino, una forma di autoregolamentazione

Luca Serafini

17 Giugno 2025, 07:40

Giostra del Saracino

Sabato la Giostra del Saracino

Alcol test come opportunità affidata al buon senso e non un obbligo. E' questo il concetto che oggi in questura sarà posto al centro del tavolo tecnico convocato alle 16.30, con tema i controlli sui figuranti del corteo della Giostra di sabato sera, che si snoderà per le vie della città prima della sfida in piazza Grande.

Una mezza marcia indietro. Le cose starebbero in modo un po' diverso rispetto a quanto sembrava all'inizio, quando le dichiarazioni del sindaco Ghinelli lasciavano intendere uno screening di massa sui componenti della sfilata. Oggi sapremo nel dettaglio. Ma si va verso una verifica sulla sobrietà dei figuranti eseguita a campione, non a tappeto, in ogni caso senza un carattere perentorio di costrizione.

Certo, rimane la viva raccomandazione da parte delle autorità e delle istituzioni rivolta ai quartieri per scongiurare eccessi, evitare che qualcuno, alterato, tenga comportamenti violenti. Quindi, questo l'input, merita cogliere al volo l'uso del “precursore”, l'etilometro in dotazione alla forze dell'ordine. I dispositivi, par di capire, saranno utilizzabili nei quattro quartieri nel pomeriggio di sabato prima dell'uscita dei rappresentanti dal proprio quartier generale, con ammassamento alle 19 in San Domenico. La sterzata impressa per volontà del sindaco Alessandro Ghinelli dopo gli intollerabili episodi di settembre 2024 (contatti tra figuranti e pubblico, uso improprio delle armi, successive squalifiche) aveva suscitato perplessità negli stessi rettori. Una novità non da poco, l'alcol test, giunta proprio alla vigilia della Giostra, da gestire e disciplinare tra mille interrogativi, variabili, eccezioni.

Abbiamo chiesto lumi in questura alla vigilia dell'incontro di oggi e da fonti qualificate, attendibili, abbiamo ricevuto il chiarimento: non esiste alcun obbligo giuridico vincolante per i figuranti a sottoporsi al test come invece c'è per chi guida un'auto, che può incorrere in specifiche sanzioni. In Giostra l'idea è quella di autoregolamentarsi. Usare il buon senso come faro. Spetta ai vertici dei quartieri verificare eventuali situazioni di persone non sobrie, che magari potrebbero anche avere oggetti e armi da costume in sfilata e quindi vanno fermati. Le forze di polizia, così, presteranno strumenti idonei e competenze per effettuare le verifiche del caso con il successivo provvedimento di stop, in caso di positività all'alcol.

La riunione di oggi sotto la guida del questore Maria Luisa Di Lorenzo sarà esplicativa, convocata per decidere una linea di condotta serena e uniforme per il bene della manifestazione, della città, e nell'interesse degli stessi quartieri.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie