Mercoledì 10 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Arezzo

Torri di via Tiziano, i dubbi di Acli e Confedilizia: "Tenere conto dei reali bisogni del quartiere"

Alessandro Cherubini

24 Luglio 2025, 18:43

L'area verde di via Tiziano

L'area verde di via Tiziano

Una richiesta di attenta valutazione per il futuro del quartiere Giotto, giunge dalle Acli e da Confedilizia di Arezzo. Oggetto della discussione è la proposta di costruzione dei due nuovi edifici residenziali in via Tiziano, le cosiddette torri, in una zona verde oggi in stato di abbandono. La variante passata in giunta è contestata da oltre 2 mila cittadini che hanno firmato la petizione. 

Acli e Confedilizia con il loro intervento sollevano dubbi su quel tipo di operazione e auspicano l'avvio di un'indagine che, in un momento delicato per il mercato immobiliare cittadino, permetta di definire un uso consapevole e sostenibile per l'area, tenendo conto delle caratteristiche sociodemografiche della popolazione locale. Le indicazioni emergono da un recente rapporto nazionale che ha segnalato un calo della domanda di nuove abitazioni ad Arezzo, suggerendo che le nuove costruzioni non rappresentano una priorità per la cittadinanza.

Acli e Confedilizia sottolineano quindi l’importanza di evitare lo sviluppo di progetti edilizi che potrebbero sconvolgere l'equilibrio urbanistico e ambientale del quartiere. Propongono invece l'esplorazione di soluzioni alternative, come la creazione di spazi per l’agg reazione, servizi socio-sanitari di prossimità o aree verdi attrezzate.

Lo studio delle caratteristiche sociali e demografiche della zona suggerirebbe infatti la necessit à di misure che rispondano al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle esigenze legate all'assistenza e all'inclusione sociale. L'approccio dovrebbe quindi puntare a una nuova destinazione d'uso per l'area di via Tiziano che metta al centro i bisogni reali degli abitanti del quartiere. Le associazioni auspicano l'avvio di un percorso di partecipazione attiva e di dialogo tra amministrazione, residenti e associazioni cittadine, affinché le decisioni future rispecchino una visione condivisa, orientata a uno sviluppo equilibrato e sostenibile del quartiere Giotto.

Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra comitato di cittadini contrari alle torri di via Tiziano e amministrazione comunale. In questa fase in corso il lavoro della commissione sugli aspetti ambientali e idrogeologici. Nessuna volontà annunciata, per ora, di fermare l'iter. Sarà il consiglio comunale, quando la variante verrà presentata, a doversi esprimere. Il 28 luglio il comitato incontra le opposizioni in consiglio comunale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie