Venerdì 19 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Toscana

Truffe e diritti negati, più che raddoppiati i rimborsi ai cittadini di Arezzo. Tutti i dati

Redazione Web

01 Agosto 2025, 09:14

Chiara Rubbiani

Federconsumatori Arezzo, la presidente Chiara Rubbiani

Diritti negati, truffe e rimborsi: sono stati questi i temi centrali dell'incontro con la stampa organizzato a Firenze da Federconsumatori e Cgil. Nel corso del 2024, infatti, ben 14 mila cittadini toscani si sono rivolti agli sportelli per affermare le proprie istanze, portando a termine 5.027 reclami che si sono tradotti in un valore economico restituito ai cittadini pari a circa 640 mila euro. Analizzando più da vicino le procedure di rimborso gestite dagli uffici di Federconsumatori Toscana, emerge chiaramente il primato di Firenze, sia per volume che per ammontare dei rimborsi: dai 201.605 euro del 2023 si è passati a 263.558 euro nel 2024, registrando un incremento del 30,7%.

Anche Pisa si distingue con una crescita significativa, totalizzando 75.528 euro recuperati nel 2024, contro i 54.829 euro dell'anno precedente, con un aumento del 37,7%. Pistoia segue una tendenza analoga, con una crescita del 41,7%, mentre Siena quasi raddoppia i propri risultati, passando da 26.527 a 55.004 euro, con un aumento del 107,4%. Notevole è la performance di Arezzo, che ha più che raddoppiato i rimborsi, passando da 20.793 a 54.633 euro, con un incremento del 162,7%. Crescite significative si sono registrate anche a Lucca (+77,4%) e a Grosseto, che è passata da 13.528 a 29.233 euro, con un aumento del 116%.

L'unica provincia a registrare un lieve calo è stata Massa Carrara, con una diminuzione del 4,3%, mantenendosi comunque su cifre rispettabili, con oltre 34.000 euro recuperati nel 2024. Vale la pena menzionare il recupero di Prato, che nel 2024 ha raggiunto i 15.462 euro, in confronto ai 3.634 euro del 2023, segnando una crescita del 325,4%. Ancora più impressionante è il balzo di Livorno, che con 13.498 euro rimborsati nel 2024 ha registrato un aumento del 558,6% rispetto all'anno precedente. A questi importi si sommano i risarcimenti giudiziari e transattivi, per un totale di 196.250 euro nel 2024, distribuiti tra le dieci province, con i contributi maggiori provenienti da Firenze (62.500 euro) e Pisa (36.000 euro).

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie