Venerdì 26 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Lavori in città

Più alberi e via il parcheggio autobus: ecco il nuovo volto del Rossellino

Alessandro Bindi

26 Settembre 2025, 11:55

Rossellino e via Leone Leoni

Così la nuova area

Partiti ad Arezzo i lavori di riqualificazione del parcheggio del Rossellino e dell'area che abbraccia il bastione della Casa dell'Energia tra le polemiche legate all'abbattimento degli alberi. Già a terra i pini marittimi ma è prevista la piantumazione di piante in sostituzione. A garantirlo è l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Arezzo. Alessandro Casi svela il progetto di recupero da 500 mila euro che vedrà riqualificare un angolo di città e migliorare il decoro nello spazio stretto tra via Bernardo Rossellino e via Leone Leoni.

“A lavori ultimati” spiega l'assessore Casi “saranno 17 gli alberi piantati e l'area verde sarà ampliata a vantaggio del decoro”. Si passa quindi da 8 alberi abbattuti a 17 nuove piante alle quali si aggiungerà uno spazio adibito a giardino. Inoltre il progetto consegnerà agli aretini ma anche ai turisti un nuovo parcheggio utile a rendere maggiormente accogliente la città. A nuovo anche i viali e i camminamenti che collegheranno via Leone Leoni a via Petrarca e a via Bernardo Rossellino.


“L'area adibita a parcheggio” puntualizza Casi “è stata disegnata e progettata a vantaggio della fruibilità degli utenti. Gli stalli riservati alle auto resteranno gli stessi e saranno sia riservati ai residenti che ai visitatori. La novità invece riguarderà gli autisti dei pullman turistici che non potranno più parcheggiare nell'area ma solamente sostare per far scendere i turisti e poi ripartire”. Gli autisti dovranno poi puntare il navigatore verso i parcheggi esterni alla città dove poter poi parcheggiare in attesa di tornare a recuperare in centro i passeggeri al termine della visita in città. “Una scelta che va letta” aggiunge Casi “nell'ottica turistica e di miglior accoglienza". “Questo progetto va in tandem con quello che prevede la realizzazione del parcheggio scambiatore di via Tarlati. Inoltre sarà prevista la possibilità di riservare spazi ai pullman anche lungo la ferrovia poco distante dalla doppia canna del Baldaccio”.


“Il parcheggio del Rossellino” conferma Casi “aveva bisogno di un restyling. Sono convinto che al termine l'area sarà decisamente migliorata. Il progetto prevede l'aumento del verde intorno alle mura e anche un'illuminazione pensata per valorizzarle. L'opera costerà 500 mila euro e rientra nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, relativo agli investimenti per la rigenerazione urbana destinati a ridurre le situazioni di emarginazione e degrado".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie