Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La storia

Una giornata particolare, Aldo Cazzullo racconta l'attentato di via Rasella e l'eccidio delle Fosse Ardeatine

Julie Mary Marini

19 Marzo 2025, 18:27

Aldo Cazzullo, Raffaele Di Placido e Claudia Benassi

Aldo Cazzullo tra Claudia Benassi e Raffaele Di Placido

Aldo Cazzullo narra un capitolo cruciale della lotta per la liberazione italiana dal nazifascismo nel suo programma Una Giornata Particolare, stasera mercoledì 19 marzo, su La7 a partire dalle ore 21.15. La serata sarà dedicata a Via Rasella: l'attacco e le Fosse Ardeatine.


L'ingresso delle Fosse Ardeatine, luogo dell'eccidio

L'episodio si concentra su uno degli agguati più rilevanti messi a segno dai partigiani contro l'occupazione nazifascista e sulla brutale ritorsione che ne seguì, culminata con l'esecuzione di 335 innocenti. La drammatica giornata particolare si svolge nell'arco di 36 ore, in una Roma oppressa dall'occupazione tedesca. Gli eventi si susseguirono dalle 16 del 23 marzo 1944 fino alle 23 del giorno seguente.

Cazzullo ripercorre i luoghi e gli avvenimenti di quelle tragiche ore: dalla battaglia di Porta San Paolo all'estorsione di oro agli ebrei romani, fino al rastrellamento del Ghetto. Il racconto prosegue con la battaglia di Montecassino, le operazioni partigiane in Via Veneto e Regina Coeli, e, infine, con il resoconto preciso dell'attacco di Via Rasella e della spietata rappresaglia che culminò nella strage delle Fosse Ardeatine, una delle vicende più dolorose della Resistenza.


Una fase della battaglia a Porta San Paolo

I luoghi emblematici della storia sono presentati da Cazzullo insieme ai suoi inviati Raffaele Di Placido e Claudia Benassi: dalla Sinagoga di Roma all'abbazia di Montecassino, dal Mausoleo delle Fosse Ardeatine alle carceri di Via Tasso e Regina Coeli, fino al cuore della capitale, in particolare Via Rasella, dove le prove della battaglia sono ancora visibili nei muri. Numerosi personaggi e storie s'intrecciano nel racconto: i gappisti romani, il colonnello Giuseppe Cordero di Montezemolo, il comandante delle SS Herbert Kappler e gli abitanti del Ghetto ebraico.

Il resoconto storico è arricchito dagli interventi di personalità come Luca Cordero di Montezemolo; gli storici Simona Colarizzi, Amedeo Osti Guerrazzi e Andrea Riccardi; lo storico della gastronomia Marino Marini; la testimonianza di Marco Di Porto, sopravvissuto alle persecuzioni nascondendosi da bambino in un convento cattolico.


Soldati tedeschi in via Rasella dopo l'attentato

La puntata si conclude con un commosso omaggio ai 335 martiri delle Fosse Ardeatine, un ricordo condiviso anche da ospiti illustri del programma quali Enrico Mentana, Massimo Gramellini, Giovanni Floris, David Parenzo, Vittorio Sgarbi, il generale dei Carabinieri Antonino Nesi, il direttore di La7 Andrea Salerno e l’autrice e produttrice Simona Ercolani.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie