Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Rai 3

A Presadiretta l'allarme per le regioni senza acqua e la sfida industriale dell'Europa. Le anticipazioni

Julie Mary Marini

13 Aprile 2025, 20:29

Riccardo Iacona

Riccardo Iacona, conduttore di Presadiretta

La crisi idrica e le sfide industriali sono al centro di due inchieste approfondite che andranno in onda su Rai 3, domenica 13 aprile. Il programma Presadiretta analizza i problemi legati alla gestione delle risorse idriche e le ripercussioni economiche dei dazi imposti dagli Stati Uniti all’Europa.

Crisi idrica: Basilicata e Sicilia sotto pressione. La puntata si concentra su due casi emblematici. In Basilicata, considerata la "riserva idrica" del Sud Italia, migliaia di cittadini si sono ritrovati senza acqua durante l'inverno. Con dighe semivuote e un tasso di dispersione che raggiunge il 60%, la situazione è critica. In Sicilia, invece, la disponibilità di acqua è diminuita del 25% negli ultimi 30 anni, aggravando i problemi per agricoltura, allevamenti e cittadini. L'inchiesta denuncia grandi opere incompiute, mancati collaudi e insufficiente manutenzione. In studio sarà presente Antonello Pasini, climatologo del Cnr, per discutere della crisi idrica, degli eventi climatici estremi e delle possibili soluzioni per invertire la rotta.

Sfide industriali: Europa e Cina a confronto. La seconda parte del programma, intitolata Europa: la sfida industriale, esplora l'impatto dei dazi statunitensi sull'economia europea. La Germania, cuore dell'industria continentale, affronta rischi di recessione con migliaia di licenziamenti, scioperi e chiusure di impianti. Le ripercussioni si estendono anche all'Italia, in particolare nel bresciano, definito il "diciassettesimo Land" per la sua stretta connessione con l'industria tedesca. Il reportage di Riccardo Iacona offre uno sguardo sulle difficoltà degli stabilimenti italiani e sul confronto con la Cina, leader mondiale nella produzione di veicoli elettrici. Con 40 gruppi automobilistici e oltre 100 marchi, il sistema cinese domina il mercato globale e avanza con joint venture e acquisizioni in Europa. In Italia, invece, il progetto di una gigafactory per batterie elettriche a Termoli non è mai decollato, aggravando la crisi occupazionale.

Multinazionali e tasse: il caso Irlanda. Un focus speciale è dedicato al ruolo delle multinazionali nell’economia globale. L’Irlanda ospita circa 1.800 multinazionali grazie a un regime fiscale favorevole rispetto a quello italiano o statunitense. Settori come farmaceutico, tecnologico e finanziario trovano terreno fertile per prosperare nel Paese. Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica all’Università Federico II di Napoli, sarà ospite in studio per analizzare le sfide economiche e industriali che attendono l'Europa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie