Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Le sostanze

Ossicodone, farmaco salvavita usato come droga. Cos'è, quanto costa e i rischi di overdose e morte. Ricette e mercato nero

Giuseppe Silvestri

09 Aprile 2025, 12:40

Ossicodone

Ossicodone tra benefici (per i malati) e rischi

E' un farmaco salvavita ma può diventare una trappola. Una maledetta trappola. L'ossicodone è al centro di tanti fatti di cronaca, non ultimo quello di Andrea Prospero, trovato morto in un BB a Perugia. Cos'è esattamente? E' un oppioide sintetico, utilizzato principalmente per il trattamento del dolore moderato o grave, spesso in situazioni di dolore cronico o oncologico, quando altri analgesici non sono efficaci. Tuttavia, la sua potenza e gli effetti sul sistema nervoso centrale lo rendono anche una delle sostanze più abusate, trasformandolo da farmaco salvavita a pericoloso stupefacente.

L'ossicodone agisce sui recettori oppioidi del cervello, bloccando la percezione del dolore e producendo un senso di euforia. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse a rilascio immediato o prolungato, spesso vendute sotto nomi commerciali come OxyContin o Depalgos. La sua efficacia è paragonabile alla morfina, ma con effetti collaterali talvolta meno intensi. E' utilizzato come sostanza stupefacente per la sua capacità di indurre euforia, rilassamento e un temporaneo senso di benessere. Questi effetti lo rendono particolarmente attraente per chi cerca di sfuggire a problemi psicologici o emotivi. Tuttavia, l'abuso porta rapidamente a dipendenza fisica e psicologica. Il corpo sviluppa tolleranza, richiedendo dosi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto, mentre la mente si lega al senso di piacere che il farmaco genera.

L'uso improprio dell'ossicodone può causare gravi conseguenze: depressione respiratoria (potenzialmente fatale), rallentamento del battito cardiaco, nausea, vomito, stipsi e abbassamento della pressione sanguigna, ma anche ansia, depressione, stato confusionale e allucinazioni. Porta alla dipendenza sia fisica che psicologica. Il craving (desiderio compulsivo) spinge molti ad assumere il farmaco anche quando non necessario. In caso di astinenza, i sintomi includono dolori muscolari, sudorazione profusa, insonnia e irritabilità, spesso accompagnati da depressione e sbalzi d'umore.

Quanto costa? Il prezzo dell'ossicodone varia in base alla formulazione e al dosaggio. Compresse da 5 mg circa 5 euro, si sale a 16 per quelle da 20 mg e a circa 100 per quelle da 80. E' necessaria la ricetta medica e quindi il farmaco spesso è accessibile sul mercato nero, a prezzi gonfiati. Ma quali sono gli effetti su chi lo assume? Ovviamente tutto dipende dalle dosi. Se vengono rispettati i piani terapeutici allevia il dolore e migliora la qualità della vita nei pazienti con patologie gravi. In caso di dosaggi elevati o di abuso, induce uno stato di euforia seguito da sonnolenza. L'uso prolungato può portare a danni irreversibili al sistema nervoso centrale e al rischio di overdose fatale.

Il fenomeno della diffusione dell'ossicodone dal punto di vista dello spaccio sta sempre più diventando un problema complesso e preoccupante, sia in Italia che a livello internazionale. In Italia è diffuso soprattutto sotto forma di OxyContin, e sta diventando sempre più presente nel mercato illegale italiano. A Milano, ad esempio, sono stati fermati diversi spacciatori in possesso di pasticche di OxyContin. Lo spaccio di oppioidi come l'ossicodone è spesso parcellizzato e anonimo, con sostanze che viaggiano in pacchi postali, rendendo difficile il controllo da parte delle autorità. Nonostante la diffusione, è considerato improbabile un coinvolgimento massiccio della criminalità organizzata tradizionale, poiché il mercato è più frammentato e meno controllato rispetto ad altre sostanze. Ultimamente, però, a Roma è stato scoperto un giro di spaccio che utilizzava ricette rubate o false per ottenere oppioidi, tra cui l'ossicodone.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie