Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

RAI 3

Chi l'ha visto, i casi di Andrea Prospero, Paolo Filippini e Pierina Paganelli. Il farmaco, la bici e le voci

Julie Mary Marini

09 Aprile 2025, 11:47

Federica Sciarelli

Federica Sciarelli, conduttrice di Chi l'ha visto?

Il nuovo appuntamento con Chi l'ha visto?, in programma stasera, mercoledì 9 aprile alle ore 21.20 su Rai 3, partirà dall'indagine sulla tragica morte di Andrea Prospero, giovane studente di informatica il cui corpo è stato rinvenuto privo di vita in un bed & breakfast a PerugiaFederica Sciarelli porterà all'attenzione degli spettatori un altro enigmatico personaggio che, a un mese dalla scomparsa del ragazzo di Lanciano, ha pubblicato online un inquietante annuncio: "Cerco gruppi dove posso piazzare ossicodone in grandi quantità".

Si manifesta una grave emergenza: in che modo questo farmaco continua a essere commercializzato online, lo stesso che ha causato la morte di Andrea? Interverrà una madre che ha vissuto un dramma simile, avendo perso il figlio dopo l'assunzione degli stessi medicinali ottenuti tramite ricette falsificate. Il programma si soffermerà anche sulla scomparsa di Paolo Filippini, di cui, a 23 giorni dal fatto, non si hanno ancora notizie. La sua bicicletta e il cappellino sono stati rinvenuti lungo il fiume a Turbigo, a quasi 30 chilometri dalla sua abitazione. Un quesito cruciale emerge: se Paolo quel giorno aveva comunicato al lavoro di stare male, come ha potuto percorrere una distanza simile in bicicletta? E verso quale destinazione? Le sorelle sostengono che Paolo non conoscesse affatto quella zona, insinuando il dubbio che qualcuno possa aver indossato il suo cappellino, fingendosi lui.

Un altro caso che verrà discusso riguarda Pierina Paganelli, diventato ormai un cult di tutte le trasmissioni di settore. Il perito della Procura ha rilevato che, nei momenti dell'omicidio, si udirebbero sia una voce maschile sia una femminile, potenzialmente attribuibili a Louis Dassilva e Manuela Bianchi. Tuttavia, la difesa di Dassilva considera impossibile identificare con certezza quelle voci, e un parere analogo è espresso dai consulenti di Manuela. La domanda rimane: chi era presente quando Pierina è stata uccisa? Come di consueto, la trasmissione darà spazio agli appelli, alle richieste di aiuto e alle segnalazioni di persone in difficoltà.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie