Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il personaggio

Ettore Bassi, da attore a scrittore impegnato: il suo primo romanzo scritto con Debora Iannotta. Di cosa parla Dio, come mi amo… Per amarti di più!

Julie Mary Marini

16 Aprile 2025, 13:38

Ettore Bassi

L'attore e scrittore Ettore Bassi

Ettore Bassi, noto e amato volto della televisione e del teatro, si presenta al pubblico in una nuova veste: quella di scrittore impegnato con il suo romanzo dal forte contenuto sociale intitolato “Dio, come mi amo… Per amarti di più!”. Il libro, scritto a quattro mani con Debora Iannotta e pubblicato da Graus Edizioni, affronta con profondità e delicatezza il tema della relazione uomo-donna, tracciando un percorso che parte dalla Seconda Guerra Mondiale e arriva fino alla società contemporanea.

Il romanzo si sviluppa attraverso un rapporto epistolare tra i due protagonisti, Gilda e Riccardo, che offre uno sguardo intimo e autentico sul mondo interiore maschile e femminile. La narrazione tutela il concetto di coppia come luogo di valorizzazione reciproca e rispetto delle naturali inclinazioni di genere, sottolineando l’importanza dell’amore per sé come fondamento imprescindibile per il rispetto dell’altro. Un evento simbolico, come la volontà di Gilda di indossare i pantaloni in un’epoca in cui ciò era visto come provocatorio, diventa il momento di confronto e scontro tra i due protagonisti, con l’auspicio che possano tornare a guardarsi con occhi nuovi e riprendere insieme il cammino.

Ettore Bassi, che con questo libro inaugura una nuova fase della sua carriera artistica, si è sempre mostrato interessato a temi sociali e di approfondimento, come dimostrano i suoi lavori precedenti dedicati a figure e tematiche di grande rilevanza culturale e sociale. La collaborazione con Debora Iannotta, studiosa e autrice specializzata in arte sociale, ha dato vita a un’opera che unisce due mondi, quello maschile e quello femminile, per raccontare storie capaci di far riflettere e di stimolare un dialogo autentico. Nel libro, la coppia viene vista come un luogo fondamentale di crescita comune, in cui due persone si accompagnano nel loro percorso individuale tenendosi per mano. Oggi, però, la coppia è spesso vissuta con fragilità e disorientamento, soprattutto dalle nuove generazioni, che rischiano di perdere la capacità di amare a causa di cambiamenti sociali profondi e non accompagnati. Per Bassi e Iannotta, è necessario recuperare la centralità della relazione, riconoscendo la dignità e il valore di ciascun ruolo all’interno della coppia, senza cadere in contrapposizioni egoistiche ma coltivando il rispetto e la condivisione di valori.

La prefazione del libro è firmata da Roberto Vecchioni, che rappresenta per Bassi un punto di riferimento artistico e umano. La collaborazione con Vecchioni ha arricchito ulteriormente il progetto, conferendogli una dimensione poetica e coraggiosa che attraversa ottant’anni di cambiamenti sociali e culturali, mettendo al centro la donna, la coppia e il legame tra identità e relazione. “Dio, come mi amo… Per amarti di più!” è dunque un invito a riscoprire l’amore per sé come base per amare l’altro, un inno alla trasformazione e alla reciprocità che ispira a vivere la relazione con consapevolezza e rispetto. Il libro suggerisce che per imparare ad amare è necessario prima di tutto prendersi cura di sé, riconoscere chi si è realmente e coltivare un dialogo autentico, fatto non solo di parole ma di gesti e connessione profonda. Solo così la coppia può diventare un luogo di crescita e nutrimento, capace di contrastare il disorientamento e le difficoltà della società contemporanea.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie