Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Rai 3

L’ombra del giorno, l'amore e lo spettro del fascismo nel film con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli

Julie Mary Marini

17 Aprile 2025, 17:47

L'ombra del giorno

Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli interpretano Luciano e Anna

Il regista Giuseppe Piccioni torna sul piccolo schermo con il film drammatico e sentimentale L’ombra del giorno, in onda giovedì 17 aprile alle 21.20 su Rai 3. Ambientato ad Ascoli Piceno nel 1938, sullo sfondo del Ventennio fascista e a pochi giorni dall’annuncio delle leggi razziali, il film racconta una storia d’amore intensa e complessa tra due personaggi profondamente diversi, interpretati da Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli.

Luciano, interpretato da Riccardo Scamarcio, è un reduce della Grande Guerra, proprietario del Caffè Meletti, il ristorante più importante di Ascoli Piceno. Uomo riservato, claudicante e distante dalla politica attiva, Luciano vive isolato, apparentemente aderendo ai valori fascisti ma con un atteggiamento di distacco. La sua routine cambia quando incontra Anna (Benedetta Porcaroli), una giovane cameriera brillante e determinata che si presenta spesso davanti alla vetrina del suo locale in cerca di lavoro. Assunta da Luciano, Anna porta con sé un segreto che pesa e che non è pronta a rivelare nemmeno a lui. Tra i due nasce un legame profondo che farà ripensare a Luciano il suo posto nel mondo, mettendolo di fronte a dilemmi morali e sentimentali in un’epoca di grande tensione storica.

Il film è girato quasi interamente all’interno dello storico Caffè Meletti, simbolo della città e testimone della storia locale. L’ambientazione di Ascoli Piceno, con le sue suggestive piazze e atmosfere crepuscolari, diventa un teatro perfetto per raccontare le ombre della Storia e le tensioni di un’Italia sull'orlo della Seconda Guerra Mondiale.

Scritto da Giuseppe Piccioni insieme a Gualtiero Rosella e Annick Emdin, L’ombra del giorno offre un ritratto equilibrato e solido di un’epoca cruciale, osservata attraverso gli occhi di due protagonisti laterali, non eroi ma persone comuni che vivono le contraddizioni del tempo. Il film evita il sentimentalismo e fa emergere la complessità dei personaggi attraverso dettagli, silenzi e sguardi, alternando momenti di spensieratezza a una crescente tensione politica e sociale. Luciano incarna la malinconia e il conflitto interiore di chi vive senza scelte apparenti, mentre Anna rappresenta la giovinezza che porta con sé la speranza ma anche il peso di un segreto che potrebbe cambiare tutto. La narrazione si muove tra luce e ombra, riflettendo il titolo stesso del film e il clima di pericolo imminente che si respira in quegli anni.

Riccardo Scamarcio, che oltre a interpretare Luciano è anche produttore del film, si cala in un ruolo maturo e controtipo rispetto alla sua immagine abituale: un uomo fisicamente zoppo, morigerato e stabile nelle emozioni, capace di trasmettere con misura il conflitto interiore del personaggio. Benedetta Porcaroli, nei panni di Anna, offre una performance più acerba ma intensa, con un’interpretazione che richiama la sua esperienza nella serialità televisiva. La lavorazione del film, avvenuta nel febbraio 2021 in piena pandemia, ha segnato anche l’inizio di una storia d’amore tra i due protagonisti. Nonostante la differenza d’età e i rispettivi trascorsi personali, Scamarcio e Porcaroli hanno vissuto la loro relazione alla luce del sole fino a una brusca rottura, seguita da un riavvicinamento nel 2023. La loro vicenda privata ha aggiunto un ulteriore livello di intensità al film, che resta comunque una narrazione indipendente e solida.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie