Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'artista

Achille Lauro, l'Amleto della musica italiana e non solo. Il grande sogno dirigere il Festival di Sanremo

Giuseppe Silvestri

11 Maggio 2025, 13:17

Achille Lauro

L'artista Achille Lauro, protagonista della musica italiana

Achille Lauro è uno di quei nomi che, nel panorama musicale italiano degli ultimi dieci anni, ha saputo ridefinire i confini tra musica, costume e provocazione. Un artista capace di trasformare ogni sua apparizione in un evento, ogni disco in una dichiarazione d’intenti, ogni gesto in un manifesto. Ma dietro la maschera scintillante e le performance teatrali, si cela una storia personale fatta di contrasti, fughe, riconciliazioni e una costante ricerca di sé. Lauro De Marinis, questo il suo nome, nasce a Verona l’11 luglio 1990, ma cresce a Roma in una famiglia dalle forti radici pugliesi e dalla tradizione istituzionale: il padre Nicola De Marinis, di Garavina (Bari), è magistrato della Corte di Cassazione, la madre è Cristina Zambon, veneta. In ambito giudiziario anche il nonno di Achille Lauro, Federico De Marinis, prefetto. E della sua famiglia fanno parte anche l'allora procuratore della Repubblica di Bari, Michele De Marinis, e Matteo De Marinis, viceprefetto. "Sono figlio di gente onesta", ha detto recentemente l'artista nel corso di una intervista.


Achille Lauro sogna la direzione artistica di Sanremo

L’ambiente familiare è colto ma complesso e i rapporti con il padre sono tutt’altro che semplici. A soli 14 anni Lauro lascia la casa dei genitori per andare a vivere con il fratello maggiore Federico, esperienza che segnerà profondamente la sua formazione umana e artistica. “La mia famiglia era scioccante… le dinamiche affettive erano talmente complicate da costringermi a una costante attenzione su di esse. Non capivo come l’intelligenza potesse generare violenza, perché il bene non riuscisse ad avere il meglio sul male”, racconterà nella sua autobiografia Sono io Amleto.

Il battesimo artistico avviene nel collettivo Quarto Blocco, dove Lauro adotta il nome d’arte Achille Lauro per giocare sull’omonimia con il celebre armatore partenopeo. Nel 2012 pubblica i primi mixtape Barabba e Harvard, distribuiti gratuitamente online, che lo fanno notare nella scena rap romana. L’ingresso nell’etichetta Roccia Music, guidata da Marracash e Shablo, segna la svolta: nel 2014 esce Achille Idol Immortale, un album che già mostra la sua propensione alla contaminazione di generi e linguaggi, con inserti di versetti evangelici rivisitati in chiave lauriana. Da qui, la carriera decolla: Dio c’è (2015), Ragazzi madre (2016), Pour l’amour (2018), fino al successo mainstream con 1969 (2019), l’album che lo consacra tra i protagonisti della nuova musica pop italiana.


Achille Lauro sul palco del Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo rappresenta per Achille Lauro una vera e propria passerella di trasformismo e rottura. Nel 2019 conquista pubblico e critica con Rolls Royce, brano che diventa subito un cult per la sua carica eversiva e il richiamo all’immaginario rock. Nel 2020, con Me ne frego, porta sul palco dell’Ariston una serie di performance che mescolano arte, moda e citazioni storiche, facendo discutere e dividendo il pubblico. Nel 2022 torna con Domenica, accompagnato dall’Harlem Gospel Choir, e nel 2025 si piazza settimo con Incoscienti giovani. Sanremo, per Lauro, è il luogo della metamorfosi: ogni esibizione è un’opera d’arte totale, tra costumi iconici, riferimenti religiosi e gender fluidity, che lo consacrano come artista trasversale e imprevedibile. La discografia di Achille Lauro è un viaggio attraverso generi e atmosfere: dal rap degli esordi al pop, dal glam rock all’elettronica, fino al recupero della tradizione italiana con gli album di cover 1990 e 1920 – Achille Lauro & The Untouchable Band. I suoi album in studio sono sette, con Lauro (2021) e Comuni mortali (2025) che raggiungono la vetta delle classifiche italiane. In totale, Lauro ha pubblicato oltre sessanta singoli e più di settanta video musicali, segno di una creatività inesauribile e di una visione artistica a tutto tondo.

Achille Lauro non si limita alla musica. Partecipa come concorrente a Pechino Express (2017), diventa giudice di X Factor (2024), conduce speciali televisivi e pubblica un’autobiografia, Sono io Amleto, che offre uno sguardo intimo sulla sua vita e sulle sue fragilità. La sua presenza scenica e il suo stile influenzano la moda e il costume, rendendolo una delle figure più riconoscibili e imitate della cultura pop italiana.


Se la vita artistica di Achille Lauro è un libro aperto, quella privata resta puntualmente avvolta nel riserbo. Da anni si parla di una relazione con una donna di nome Francesca, ma l’artista ha sempre protetto la sua sfera sentimentale dai riflettori. Recentemente, però, ha dichiarato di essere single e di non cercare storie d’amore, preferendo concentrarsi sulla musica e sulle sue ambizioni, tra cui il sogno di dirigere il Festival di Sanremo. Lauro crede nell’amore incondizionato, ma non nelle relazioni di coppia tradizionali, e confessa di sperare, un giorno, di costruire una famiglia. Molto forte è stato il rapporto con la mamma che lo ha sostenuto nelle fasi iniziali più complesse e continua a stargli accanto dal punto di vista professionale e ovviamente non solo.


Oggi Achille Lauro è molto più di un semplice cantante: è un performer, un autore, un innovatore che ha saputo trasformare ogni limite in un’occasione di crescita e ogni critica in uno stimolo a reinventarsi. La sua storia personale, segnata da fughe e riconciliazioni, si riflette in una produzione artistica che non conosce confini, capace di parlare a generazioni diverse e di lasciare un segno indelebile nella cultura pop italiana. Dietro i lustrini e le provocazioni, resta la storia di un ragazzo che ha fatto della fragilità la sua forza e dell’arte la sua ragione di vita. Un artista che, come lui stesso ama ripetere, “non si accontenta mai di essere normale”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie