Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Civitella in Valdichiana

Rolando Tessadri, quando il colore sussurra. Le sue opere in mostra a Badia al Pino

Sara Polvani

25 Giugno 2025, 06:01

Rolando Tessadri

Rolando Tessadri e una sua opera

“Il colore silenzioso. Rolando Tessadri”. 55 Art Privé inaugura il nuovo percorso espositivo di Badia al Pino, in via Pratomagno 6, nel comune di Civitella in Valdichiana, con la mostra personale di Rolando Tessadri, artista che da oltre trent’anni sviluppa una pittura rigorosa, silenziosa e profondamente contemporanea. Dopo le sedi di Milano e Bergamo, il progetto di 55 Art Privé si espande in Toscana con l’apertura di una nuova sede in provincia di Arezzo dedicata alla valorizzazione della ricerca artistica nazionale e internazionale. L’esposizione, a cura di Giuseppe Simone Modeo, aprirà al pubblico sabato 28 giugno, alle 18.30, e propone una selezione di opere recenti, capaci di restituire la coerenza e la profondità di una ricerca pittorica tra le più meditate della scena italiana.

Rolando Tessadri pratica una pittura nella quale si avverte l’influenza della scuola astratta che trova nel Minimalismo la propria radice storica. La pittura di Tessadri si distingue per l’essenzialità del gesto, la cura del colore, l’uso costante della griglia come struttura non impositiva ma aperta. Le sue superfici pittoriche, costruite per sovrapposizioni, velature e minime variazioni tonali, invitano a un'esperienza di visione dilatata, fatta di attenzione e ascolto visivo. Ogni opera si sviluppa come campo di percezione, luogo in cui il colore non viene usato per impressionare ma per rivelare, lentamente, la propria presenza.

L’elemento che caratterizza le opere di Tessadri è la presenza sulla superficie di una tessitura ottenuta con il frottage, applicando i pigmenti colorati sulla superficie della tela ed asportandoli con delle grandi racle morbide. Lontano da ogni effetto illusionistico o retorica formale, il lavoro di Tessadri si radica in una dimensione etica della pittura, intesa come esercizio di attenzione e pratica di resistenza al rumore del visivo contemporaneo. La griglia, realizzata con fili da cucito e racla, assume il valore di dispositivo visivo e tattile, in grado di generare una trama percettiva sottile ma intensa, mai rigida. Le tele, spesso articolate in dittici o polittici, costruiscono partiture visive che suggeriscono l’idea di un tempo pittorico, fatto di ritorni, slittamenti, vibrazioni interne.

La mostra si configura come una rara occasione per entrare in contatto con un autore che ha fatto della coerenza linguistica e della profondità dello sguardo i cardini di una poetica solida, austera, eppure sorprendentemente sensibile. In un presente dominato dalla rapidità e dalla sovraesposizione, la pittura di Tessadri propone un’alternativa radicale: un ritorno all’essenziale, alla materia, al tempo lungo del vedere. “Continua e si sviluppa il format Milano-Bergamo-Arezzo di 55 Art Privé – sottolinea il curatore Giuseppe Simone Modeo – che non si apre in città ma porta l’arte non solo nelle periferie ma nelle campagne. Sarà uno spazio permanente dove si faranno varie mostre durante tutto l’anno". La mostra sarà visitabile fino al 10 agosto su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20. Ingresso libero.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie