Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Rai 2

Effetto Nicholas, il documentario che racconta come una tragedia ha rivoluzionato la cultura della donazione in Italia

Julie Mary Marini

27 Giugno 2025, 19:26

Nicholas Green

Il piccolo Nicholas Green morì a soli sette anni

Il 29 settembre 1994 un tragico evento colpisce l’Italia: Nicholas Green, un bambino americano di soli sette anni in vacanza con la famiglia, viene ferito mortalmente da un colpo d'arma da fuoco mentre viaggia in auto lungo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Dopo 72 ore l’annuncio della morte cerebrale del piccolo. In questo breve lasso di tempo, la drammatica storia diventa un caso mediatico di risonanza nazionale. Tuttavia, dalla tragica vicenda nasce un atto di grande generosità: la famiglia Green prende la coraggiosa decisione di donare gli organi del figlio. Questo gesto rompe il tabù delle donazioni nel nostro Paese, portando a una nuova consapevolezza sulla necessità di salvare vite umane.


Il monumento che ricorda il piccolo

In occasione del trentennale dalla scomparsa di Nicholas, Rai 2 trasmette Effetto Nicholas, un documentario in onda venerdì 27 giugno alle 21.20. La produzione, realizzata da Endemol Shine Italy per Rai Documentari e ideata da Carmen Vogani con la collaborazione di Lorenzo Avola, analizza il profondo cambiamento culturale attivato in Italia dall’episodio, illustrando l’evoluzione dei trapianti d’organi e come la scelta della famiglia Green sia stata un esempio e una fonte di ispirazione.

Grazie a Nicholas, sette persone in quei giorni hanno ricevuto una nuova possibilità di vita e, indirettamente, molte altre sono state salvate nei giorni, mesi e anni a venire, grazie a quello che è stato chiamato Effetto Nicholas. Lo straordinario impatto di questo evento è stato evidente fin da subito: solo un anno dopo la morte di Nicholas, il numero di trapianti in Italia registrava un incremento del 25%, e nei successivi dieci anni, le donazioni di organi sono triplicate. Questo straordinario sviluppo è stato favorito dalla grande attenzione mediatica e ha significativamente trasformato la cultura della donazione nel nostro Paese. Il documentario vanta la collaborazione del Centro Nazionale Trapianti e della famiglia Green stessa. Reginald e Margaret Green, genitori di Nicholas, insieme alla figlia Eleanor, che quella tragica notte del 1994 dormiva accanto al fratello, contribuiscono con testimonianze personali di forte impatto emotivo.

Oltre alla famiglia Green, la narrazione include le voci di altri protagonisti dell’epoca, arricchita da materiali d’archivio: riceventi degli organi, medici e operatori sanitari rivivono quei momenti cruciali. Il documentario esplora inoltre le storie contemporanee di coloro che hanno sperimentato la donazione, sia come parenti dei donatori che come beneficiari, affrontando anche il tema della tutela dell’anonimato. Infine, viene ricostruito il processo giudiziario per l'omicidio del piccolo Nicholas, esplorando le diverse fasi fino alla sentenza definitiva

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie